Page 4 - Bollettino del Rotary Club Bergamo Sud
P. 4

29 ottobre 2015 anno rotariano 2015-2016
Rotary Club Bergamo Sud Bollettino n. 09 (639) responsabile: Edoardo Gerbelli
GIOVEDI’ 5 NOPVEMBRE
AVREMO COME RELATORE L’ILLUSTRE PROF. ELIA VALORI DEL QUALE ALLEGO IL SUO CURRICULUM
APPUNTAMENTI IMPORTANTI DA SEGNARE IN AGENDA
per le ricerche economiche presso l’università di Denver, uno dei più prestigiosi atenei privati del Colorado.
A seguito di un’intensa attività didattica nelle cattedre di diritto tributario e di giurisprudenza, rispettivamente, presso le università agli studi di Napoli e Bologna, nonché in altri importanti atenei di economia cosmopolita e di relazioni internazionali, tra i quali: lo “Schiller College – an American University in Europe” di Parigi, il “Salvador” di Buenos Aires e la “Sapienza” di Roma, ha svolto una proficua e intensa attività di consulenza.
Dapprima presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, nel primo governo presieduto da Aldo MORO (dal 22 luglio 1964 al 23 febbraio 1966, nella coalizione politica DC – PSI – PSDI – PRI); successivamente, attraverso mirati progetti di programmazione economica, con i ministri del Bilancio (Luigi Pieraccini e Giovanni Preti), nonché con “La Compagnie Finanziere Conseil” di Edmond Rothschild a Parigi, con il Fondo monetario internazionale a Washington per studi specifici sul problema dei cambi e sulla riforma del sistema monetario internazionale e con il Segretariato Generale della C.E.P.A.L. (Commissione delle Nazioni Unite per i Paesi Latino Americani).
Per la validità del suo poliedrico impegno di manager, docente ed economista a respiro internazionale è divenuto nell’unanime giudizio della coscienza pubblica nazionale cardine di riferimento nelle “privatizzazioni di grandi società” per aver portato a termine, con grande successo e ammirazione, la privatizzazione di SME- Società Meridionale Finanziaria e del Gruppo Autostrade.
La vocazione di affrontare e risolvere le varie complessità è una delle tessere più importanti del mosaico d’azione che Valori ha saputo realizzare al servizio del Paese, tanto da essere additato come una delle personalità più rappresentative nel grande settore autostradale europeo.
Sono pochi, in verità, quelli che non conoscono Giancarlo Elia Valori. Per questi riproponiamo il lungo percorso al vertice di numerose società ed enti: Gruppo Autostrade, Sirti Internazionale, Italstrade, SME (Società meridionale Finanziaria), G.S.-Società Generali Supermercati, Italstrade, IGI (Istituto Grandi Infrastrutture), Blu (gestore di telefonia mobile), Unione Industriali di Roma, Confindustria Lazio, Torno Internazionale, Autovie Venete, Milano-Mare e Milano Tangenziali, Sviluppo Lazio, AISCAT (Associazione Italiana delle Società Concessionarie di Autostrade e Trafori), ASECAP (Association europènne des
Giancarlo Elia Valori, nato in provincia di Venezia il 27 gennaio 1940, ma romano d’adozione, è laureato in economia e commercio e in scienze politiche. Dopo i corsi di alta formazione manageriale e di perfezionamento, attraverso appositi stage e master economico- finanziari negli Stati Uniti d’America, è stato assistente dell’Istituto
concessionaries d’autoroutes et d’ouvrages à pèage). Di quest’ultima designazione, che scaturì principalmente dal voto dei francesi, è stato nominato, a Strasburgo, Presidente onorario della prestigiosa Associazione.
Strenuo sostenitore della realizzazione di moderni assi ferroviari e autostradali ha concretamente concorso alla messa in opera dell’autostrada Kiev-Odessa. La cui arteria, che rafforza la strategia di apertura europea verso Est, è destinata ad essere il fulcro di collegamento, tra il “Corridoio 5” e il “Corridoio 9”, nell’area Baltica e l’area circostante del Mar Nero.
Attualmente è alla guida de La Centrale Finanziaria Generale S.p.A., della Fondazione Laboratorio per la Pubblica Amministrazione, della Delegazione italiana della Fondazione Abertis e di Huawei Technologies Italia (il colosso delle telecomunicazioni).
Inoltre è vicepresidente del prestigioso Isituto Weizmann di Parigi, nonché membro dell’Advisory Board School of Business Administration College of Management di Israele, Consulente economico di HNA Group (il gruppo cinese, leader mondiale di servizi integrati nel turismo, trasporti, logistica, affari e finanza), Consigliere del Comitato Consultivo della Khashoggi Holding Company, nonché Advisory Committee dell’historical-technical Journal “Conservation Science in Cultural Heritage”.
Già docente in “Scienze della comunicazione nelle relazioni internazionali” presso la Facoltà di lettere e filosofia della Libera Università Maria SS. Assunta di Roma, attualmente esercita l’attività di “professore straordinario” di Economia e politica internazionale presso la Peking University, uno dei più antichi e prestigiosi atenei della Cina, dove vengono formati i futuri dirigenti.
Nonostante i suoi onerosi “compiti”, riesce a indossare, instancabilmente, i panni di manager, non senza frenare la meritoria “missione” in molti settori della vita culturale e sociale a livello planetario. E’ detentore di importanti Cattedre in prestigiosi Atenei: Yeshiva University di New York (Presidente della Cattedra della pace nel pensiero politico ebraico italiano presso la Facoltà di scienze politiche), Hebrew University di Gerusalemme (Presidente della Cattedra per gli studi sulla pace e la cooperazione internazionale), Peking University (Presidente della Cattedra della pace, della sicurezza e dello sviluppo internazionale presso la Facoltà di relazioni internazionali).
Negli stessi atenei di Pechino e Gerusalemme, presiede inoltre, rispettivamente, il “Centro Euro-Cina”, un apprezzato organismo che contribuisce a sviluppare e rendere più fecondi gli interscambi fra paesi di culture diverse, mentre a Gerusalemme riveste la carica di Direttore di uno specifico corso di laurea, nella facoltà di Giurisprudenza, aperto sia a studenti ebrei che arabi.
Di particolare interesse sono risultate le conferenze su temi internazionali ed economici che, nel corso degli anni, ha svolto nelle più importanti università internazionali, dove ha ricevuto, oltre a numerosi e significativi titoli accademici ad honorem, il
4


































































































   2   3   4   5   6