Page 2 - Bollettino del Rotary Club Bergamo Sud
P. 2

29 ottobre 2015 Rotary Club Bergamo Sud anno rotariano 2015-2016
L’incontro con il direttore d’orchestra bergamasco che dirige l’Opera Philadelphia (USA) è un esempio come il talento italiano è più apprezzato all’estero che non in patria.
Un bergamasco da esportazione: Corrado ROVARIS
La serata si annunciava molto interessante. Chi già conosceva Corrado ROVARIS per le sue qualità artistiche di direttore d’orchetra si era attivato per essere presente. Occasione unica per un contatto diretto con l’eccellenza artistica italiana all’estero.
Il Presidente Marco GHISALBERTI nel discorso di apertura ha percorso la lunga carriera dell’illustre ospite sottolineandone i tratti tratti più significativi, quali la sua partecipazione a numerosi concerti e festival in tutto il mondo. L’occasione di avere con noi il maestro Corrado ROVARIS è stata unica e ciò grazie all’impegno del nostro socio Emanuele CORTESI che, presentando l’Ospite, ha detto: “... è una persona che ha dimostrato il suo valore professionale nel mondo. E’ partito da Grumello (ora è cittadino americano) e si è imposto nel mondo musicale come Direttore d’Orchestra. Che è un mestiere difficile. Oggi saremo molto contenti se ci potessi illustrare, prima di tutto il percorso della tua vita che ti ha condotto fino a Filadelfia, e poi come è vissuta la cultura negli “States” e le differenze che hai trovato con quella italiana ed europea.”. Ha quindi dato la parola a ROVARIS.
L’esposizione è stata molto piacevole e ricca di aneddoti che ha coinvolto tutti i partecipanti alla conviviale. Una serata TOP.
Il quotidiano “L’Eco di Bergamo”, nella sua edizione di sabato 31 ottobre ha dedicato un’intera pagina di giornale a questa conviviale che è stata un pò come la presentazione in anteprima della stagione operistica 2015/2016 del Teatro Donizzetti.
Infatti, come ha scritto il giornale “Il Teatro Donizetti esce dalla propria «casa», scende in piazza per conquistare nuova gente. Il Rotary Bergamo Sud giovedì sera ha invitato a raccontarsi uno dei nuovi alfieri di questa «Donizetti Revolution», il direttore d’orchestra bergamasco Corrado Rovaris, atteso al suo ritorno sul podio del Teatro Donizetti i prossimi 27 e 29 novembre, con «Anna Bolena». Una produzione per la quale le prevendite sono già quasi esaurite. Il cast, con Alex Esposito, Carmela Remigio e Maxim Mironov è oggi il top sulla scena internazionale.
La bacchetta bergamasca ha raccontato ai rotariani analogie e diversità tra Stati Uniti e Italia nel vivere e costruire la musica, in particolare l’opera. Originario di Grumello del Monte, classe 1965, Corrado Rovaris ha da poco ottenuto il rinnovo fino al 2020 come direttore musicale della Philadelphia Opera Company, incarico che ricopre dal 2006.
«Dopo gli studi al Conservatorio di Milano sono stato cinque anni alla Scala, come assistente al Coro: un’esperienza unica, ma da cui partire per proseguire altrove» dice con semplicità. «Poi ebbi la fortuna di dirigere, e nel 1999 anche negli Usa. Mi sono trovato così bene che ho preso la cittadinanza americana».
Il direttore d’orchestra - spiega Rovaris - «deve convincere tante altre persone delle sue idee sulla musica, gli orchestrali e il coro. Se tutto va
Bollettino n. 09 (639) responsabile: Edoardo Gerbelli
La nostra Conviviale
vedi foto
vedi video
Corrado ROVARIS: un bergamasco
Rotary Club BERGAMO SUD
RC Bergamo Sud -
You Tube
* * ** * * *
PRIVACY
Chiunque ritenesse lesivo della propria privacy la pubblicazione delle foto e del video relativi alla conviviale è pregato di segnalarlo al Presidente in carica ed alla redazione del Bollettino. Responsabile del Bollettino
IL TEMA ROTARIANO NOVEMBRE
“Mese dello sviluppo Economico e Comunitario”
d'esportazione
2


































































































   1   2   3   4   5