Page 11 - Bollettino Rotary Club Bergamo Sud
P. 11
06 dicembre 2018 anno rotariano 2018 - 2019
Rotary Club Bergamo Sud Bollettino n. 744 (13) responsabile Edoardo Gerbelli
controllano i casi di polio è a disposizione per monitorare altre patologie e la struttura organizzativa, capillare e capace di arrivare nei luoghi più remoti, è fondamentale per operazioni di massa contro altre epidemie.
Quindi, continuando con la campagna contro la poliomielite, noi in realtà stiamo già perseguendo un altro obiettivo ben più vasto che è la salute delle nazioni nel suo complesso, in primo luogo di quelle più deboli con strutture sanitarie deficitarie, ma anche di altre nazioni, come la nostra, esposte comunque al contagio.
autistici, cure odontoiatriche nei campi profughi albanesi, donazione di ecografi o di defibrillatori anche alle ambulanze del 118, ostetriche in Africa o formazione in Italia di medici chirurghi africani, aiuto e assistenza per neonati e bambini affetti da patologie rare o per malati di Alzheimer, salva un bambino e manovra di Heimlich, percorsi auditivi, tattili, orientamenti facilitati per disabili, screening oculistici per i bambini, pozzi in Mali, sanità nell’Arcipelogo di Nosy e molti altri. Anche da qui l’orgoglio di essere, come rotariani, così attivi anche in questa area focus.
Il nostro Distretto 2042 sul territorio: il Protocollo d’intesa con la Regione Lombardia
Il mese scorso è stato sottoscritto con la Regione Lombardia il Protocollo d’Intesa per migliorare la qualità della vita dei cittadini lombardi.
Ve ne è già stata data notizia, ma forse non da tutti i soci ne è stata colta l’importanza.
Nel documento si legge come Rotary e Regione Lombardia hanno avviato un positivo e proficuo confronto per individuare le modalità per una collaborazione legata al fatto che il Rotary è una associazione in grado di offrire contributi qualificati dalla professionalità dei propri soci a servizio della collettività.
Con la sottoscrizione dell’accordo si è voluto – e questa è la finalità – collaborare per promuovere la tutela della salute, la cultura del benessere e dell’integrità della persona attraverso campagne di prevenzione e di screening, interventi informativi e di sensibilizzazione nonchè di sostegno dell’attività sportiva.
E, sempre in tema di salute, l’impegno con la Regione è volto a promuovere con finalità formative e di prevenzione l’informazione sanitaria dagli alunni nelle scuole agli adulti sulle modalità per affrontare le emergenze e sui sintomi di alcune fra le maggiori e più diffuse patologie.
Questo protocollo segue quello che è
I nostri club e i progetti in tema di salute sul territorio e internazionali Nelle mie visite ai club ho ascoltato con molto interesse i Presidenti di Club e di Commissione Progetti quando mi hanno illustrato i progetti che riguardavano la salute.
Ne cito alcuni anche se mi rendo conto che non rendo giustizia a tutti i club che stanno operando, e bene, in questa area: inserimento lavorativo per giovani
pag. 11