Page 8 - Bollettino Rotary Club Bergamo Sud
P. 8
16 maggio 2019 Rotary Club Bergamo Sud Bollettino n. 758 (27) anno rotariano 2018 - 2019 responsabile Edoardo Gerbelli DISTRETTO 2042 Lettera del Governatore – maggio Dice il Presidente internazionale Barry Rassin: “per creare un’organizzazione più forte, dobbiamo fare di meglio per far sapere chi siamo e cosa facciamo, facendo leva sui social media, per trasmettere il nostro messaggio nei canali della comunicazione appropriati. Dobbiamo impegnarci per ispirare le giovani generazioni: edificando Rotaract come forza vitale nell’ambito della nostra organizzazione. I club ispirati sono i club che si spingono in avanti. Dobbiamo eliminare gli ostacoli esistenti facilitando la creazione di nuovi club che rispondono alle esigenze presenti, Rotary club per rotaractiani, e per tutti i rotariani, che adesso hanno la flessibilità di fare service nel modo più opportuno per loro”. *** *** *** Accanto ai numerosi progetti realizzati dai club – ne prenderemo visione al nostro prossimo Congresso distrettuale dell’8 giugno prossimo – il nostro Distretto 2042 si è mosso su questa linea coordinando due grandi progetti che hanno visto coinvolti tutti i club del nostro Distretto 2042: – progetto Coexistence-Winter School, realizzato con l’Università dell’Insubria e che ha visto coinvolti 10 studenti universitari italiani e 20 studenti provenienti dal Medio Oriente sul tema della Pace e della reciproca comprensione; – premio Gavioli International, che ha visto coinvolti 24 club rotariani, 26 scuole e parecchie centinaia di studenti delle Scuole superiori sul tema “È scoppiata la pace”. A lR A n nc c h he e l l a aC Co o m m m m i is ss s i io o n n e e A A z z i i o o n n e eG G i io ov v a an n i il le ee ei i l Ro o t t a a r ra a c c t t h h a a n n n no oi i m mp p o os st ta at to ol la a l l o or ro oa at tt ti iv v i it tà à i in nq qu u e es st t a a d d i i r re e z z i io on ne e . . Ci informa Enrico Cavallini: RYLA 2019: sono stati 37 gli studenti iscritti e due sono stati quelli invitati provenienti dalla comunità italiana d’Istria. 18 iscritti sono arrivati da 15 club del nostro Distretto. La novità di questo anno è stato il progetto di service su cui i quattro gruppi da noi formati – e basati sulla diversity – hanno lavorato, comprendenti progetti rotaractiani in corso da parte dei due Distretti 2041 e del 2042 per implementarli e/o migliorarli. I quattro gruppi hanno lavorato molto bene sia sui progetti di service sia nelle attività di gruppo organizzate presso la Fiorida a Mantello. Tutte le sessioni in aula si sono rivelate “accattivanti e coinvolgenti”: i questionari feedback ci hanno indicato le preferenze dei partecipanti, ovviamente in parte legate all’interesse personale e in parte alla capacità dei relatori. Giudizio decisamente molto positivo e riteniamo che la formula dei due giorni e mezzo in aula, uno in azienda e uno e mezzo di team building sia ben equilibrata. La Commissione sta già lavorando al prossimo RYLA. Con questa edizione si è concluso l’incarico di Michele Graglia al quale succederà Giacomo Buonanno. Ci informa il Responsabile distrettuale Rotaract Filippo Pozzoli in merito ai progetti realizzati quest’anno: Ananse Ntontan per Karibuni Finanziamento per la costruzione di 12 serre per irrigazione a goccia in Kenya, con Karibuni Onlus. I fondi sono stati raccolti attraverso la vendita di portachiavi “Ananse Ntontan” realizzati da mamme Maasai, pag. 8