Page 2 - Bollettino Rotary Club Bergamo Sud
P. 2
27 aprile 2017 Rotary Club Bergamo Sud Bollettino n. 27 (690)
anno rotariano 2016 - 2017
Ad oggi Rtl 102.5 è la radio più ascoltata in Italia, ma come si è arrivati ad ottenere un successo così ampio e duraturo?
Rtl 102.5 la radio del cuore
Giovedì 27 aprile il nostro Club ha avuto il piacere e l’onore di ospitare Virgilio Suraci, vicepresidente e amministratore delegato di RTL 102.5, accompagnato da due famosi dj della radio Angelo Baiguini e Fernando Proce.
Ad oggi Rtl 102.5 è la radio più ascoltata in Italia, ma come si è arrivati ad ottenere un successo così ampio e duraturo? Prima di commentare questo fatto occorre conoscere i “veri numeri” di questa radio. RTL 102.5 è il logo ufficiale che esprime anche il marchio. Recentemente a questo logo è stato aggiunto un claim (rivendicazione) che meglio qualifica il suo target: Very Normal People. La radio è stata fondata nel 1975 ed inizialmente aveva la sua sede ad Arcene (paese della bassa pianura bergamasca a confine con Treviglio) presso la discoteca “Il Capriccio” poi trasferita a Bergamo in Città Alta.
Il suo Presidente è Lorenzo Suraci, fratello di Virgilio e ha due sedi: una a Milano e l’altra a Roma. (mi sembrava strano che una entità così importante si cementasse a Bergamo)
La sua linea editoriale è ben definita che la rende unica e preferita da un vasto pubblico. Circa 7.000.000 di ascoltatori al giorno. Infatti è la prima radio privata italiana.
Essa trasmette in diretta 24 ore su 24 per tutto l’anno musica, informazione e intrattenimento. Sempre in diretta ogni ora trasmette notizie giornalistiche aggiornate con l’informazione del traffico in collaborazione con Autostrade per l’Italia. Il format editoriale innovativo è rappresentato dalla RADIOVISIONE. Un progetto unico (come ha spiegato Suraci) nel panorama radiofonico italiano, che permette contemporaneamente: di ascoltare RTL 102.5 in radio, di ascoltare e guardare RTL 102.5 in televisione [canale 750 di sky e canale 36 del dtt], di ascoltare e guardare RTL 102.5 sul web [www.rtl.it], di ascoltare e guardare RTL 102.5 sul tuo smartphone o tablet. Questo tipo di radio e televisione, ormai è una realtà consolidata, è multipiattaforma, ossia è fruibile su tutte le piattaforme informatiche attualmente conosciute. (iOS, Android, Window, Linus ecc.).
Un’altra caratteristica è la sua costante interattività con gli ascoltatori 24 ore su 24 attraverso tutti i Social Network e tutti gli strumenti di comunicazione attuali.
Proprio per questo al logo della radio è stato aggiunto: VERY NORMAL PEOPLE
coordinatore Edoardo Gerbelli
perchè c’è un legame speciale tra RTL 102.5 e i suoi ascoltatori. RTL 102.5 e il suo pubblico hanno lo stesso mood (umore). RTL 102.5 è vicina alla gente: è la radio dei Very Normal People.
Tutto questo parte da lontano, come si diceva prima,” e la sua storia ha inizio nelle balere, quando i due fratelli Suraci, Virgilio e Lorenzo, attualmente vicepresidente e presidente, aprono nel 1975 una discoteca. “Rilevando una radio locale (Radio Trasmissioni Lombarde) e decidendo di trasferire e concentrare gli investimenti sulla promozione di questa, - ha detto Suraci – siamo riusciti a trasformarla in un vero e proprio mezzo di comunicazione in grado di attrarre investimenti. Il passo successivo fu quello di reinvestire gli introiti per cercare di estendere il più possibile il segnale. Una volta percepita la grandezza della radio, decisero di concentrarsi maggiormente sul suo posizionamento rispetto ai competitors radiofonici nati in quegli stessi anni. Il lavoro che ne seguì fu quello di ricercare una propria identita – così continua nel suo racconto Suraci -. Grazie all’acquisizione delle isofrequenze, RTL 102.5 divenne la prima radio in Italia ad utilizzare l’isofrequenza e a trasmettere un vero e proprio palinsesto che prevedeva musica nazionalpopolare, news e pubblicità nazionale. Agli inizi degli anni ’90 si impose tra le prime radio più ascoltate in Italia ma non riuscendo però a raggiungere la leadership, poiché le stesse caratteristiche distintive venivano comunicate in maniera poco efficace. È a questo punto del percorso di comunicazione che si arrivò ad identificare una strategia disruptive rispetto a quella di tutte le altre radio, venne infatti ideato il fortunato claim: “RTL 102.5 Very Normal People”. Il successo del claim allargò enormemente la sua notorietà a tutto il territorio nazionale, ma l’intuizione più grande che l‘ha resa prima tra tutte è stata quella di avere contribuito a far evolvere l’isofrequenza fino ad arrivare all’utilizzo delle multipiattaforme. Nel 2008 infatti parte il concetto di radiovisione, cioè la possibilità di avere un sistema non multimediale come già avevano le altre radio competitors, ma bensì crossmediale, con una fruizione che permette contemporaneamente di ascoltare RTL 102.5 in radio e di guardare RTL 102.5 in televisione (canale 750 di sky e canale 36 del digitale terrestre) oltre che sul web (www.rtl.it), smarthphone e tablet. Dalla testimonianza inoltre è emerso che, RTL 102.5 grazie alla semplicità ed efficacia dei sui messaggi e ad una grande attenzione e sensibilità per i propri ascoltatori è stata in grado di creare una forte fidelizzazione conferendole il titolo di “number one””.
La serata è stata ravvivata (vi consiglio di vedere la loro performance a questo link) dalla spumeggiante presenza di due dj che conducono ognuno una propria rubrica in radio: Angelo Baiguini con “W l’Italia”, dalle 11 alle 13 e Fernando Proce con “La famiglia giù al nord” dalle 9 alle 11.
Il Presidente Clemente PREDA, però, prima di
pag. 2