Page 22 - Bollettino del Rotary Club Bergamo Sud
P. 22
Presidente: Ernesto Alemani Segretario: Giorgio Berta
Ufficio Segreteria:
v. Partigiani 4
24121 BERGAMO %035-235688 - fax 216380
RIUNIONI CONVIVIALI: 1°-2°-3° giovedi - ore 20.00 4° giovedi - Cons. Direttivo
Ristorante “LA MARIANNA” v. Colle Aperto 2 (Città Alta) 24100 BERGAMO
% 035 - 23 70 27
Edizione speciale del Bollettino
Anno Rotariano 96-97
quindicennio di attività rotariana, gli ha affidato l’incarico di Rappresentante del Governatore per la costituzione di un nuovo Club nell’ambito del territorio bergamasco.
Questo impegno, certamente più gravoso di quanto non si potesse prevedere, è stato affrontato e portato avanti con convinzione da Ernesto, che non si è mai arreso, nonostante le
3 luglio 1997
Il primo passaggio delle consegne del Rotary Club Bergamo Sud
Ernesto Alemani, fondatore e primo Presidente del
rnesto Alemani, nato a Milano il 26 febbraio 1939, si è laureato in giurisprudenza nel 1963 all’Università Statale di Milano.
(Un rapido calcolo consente a chiunque di rendersi conto che evidentemente non è stato quello studente scavezzacollo che ama lasciar credere di essere stato! - N.d.R.)
Entrato come praticante nello studio legale che lo zio, avv. Enrico Alemani, aveva in Bergamo, dopo pochi anni ha deciso di conquistarsi un proprio spazio nell’ambiente forense bergamasco, cosa non certo facile per un “forestiero” come lui, con risultati significativi dal punto di vista professionale.
La stima e l’apprezzamento meritati e le doti umane che lo caratterizzano hanno fatto sì che ben presto venisse chiamato a far parte della famiglia rotariana.
Nel 1980 è infatti diventato socio del Rotary Club di Treviglio e della Pianura Bergamasca, allora presieduto da Dario Giacobbe.
Agli inizi del 1995, il bergamasco Renato Cortinovis, allora Governatore del Distretto 2040, confidando nel suo spirito di servizio dimostrato in un
difficoltà e gli ostacoli che via via gli si paravano di fronte.
Pur nel pieno rispetto delle indicazioni avute con il mandato ricevuto, il Rappresentante del Governatore ha
infatti tenacemente perseguito un progetto lungimirante: costituire un Club non tradizionale, con una significativa presenza femminile e che potesse contare sull’entusiasmo di tanti giovani Soci.
Dopo un anno di paziente lavoro, con la fiducia e l’ ottimismo di chi crede fermamente in quello che fa, Ernesto Alemani, forse stanco ma sicuramente soddisfatto, è infine riuscito a concretizzare i propri sforzi e a far nascere il Rotary Club Bergamo Sud.
Un Club che è fedele specchio del suo fondatore e primo Presidente, ed è quindi ricco di entusiasmo e di voglia di fare, e nel quale l’amicizia è considerata il primo fondamentale presupposto per le attività di servizio che il Club si propone di svolgere.
Ben fatto, Ernesto, e grazie da parte di tutti i vecchi e nuovi amici che hai voluto avere con te!
Le Conviviali
In questo primo anno le Conviviali sono state essenzialmente occasione per favorire la conoscenza e l’amicizia tra i Soci, premesse indispensabili per poter sviluppare poi con efficacia le attività di servizio rotariane.
Molte di esse quindi sono state programmate senza interventi di relatori esterni, per consentire ai Soci di presentarsi e farsi conoscere.
Si è però anche parlato di:
- Il significato di essere Soci Fondatori
(Elio Cerini)
- Il Rotary oggi (Antonio Rodari)
- Evoluzione del mercato dei mezzi di
pagamento (Anna Alberti)
- La giustizia penale (Andrea Pezzotta) - Microcriminalità a Bergamo (Maria
Elena Rubega)
- Pietre e gemme (Anna Valtellina)
- Le stampe antiche (Beppe Villa)
- L’ Europa: problemi ed opportunità
(Giuseppe Roma)
- Malattie del fegato. Dalla prevenzione
all’emergenza (Pasquale Ventura)
- Riflessioni sulla satira italiana (Max
Greggio)
- Lo ski in Canada (Antonio Corti,
Andrea Gandolfi)
- Accademia della Guardia di Finanza
(Gen.B. Alberto Patroni)
- L’arte e il nazismo (Raffaella Bellini) - La legge sulla privacy (Enrico Felli)
- Il risparmio gestito (Alessandro Foti) - L’Associazione per l’aiuto al neonato
(Angelo Colombo)
Le attività di servizio
L’incontro con i Presidi di alcune scuole medie del nostro territorio, per presentare loro l’iniziativa rotariana sul tema: “L’ambiente e la scuola”, è stato organizzato dal Club nell’ambito delle azioni di pubblico interesse.
aaa
Pagina 2
Le origini
Il 13 ottobre 1995, all’Osteria della Brughiera, presente il Governatore del Distretto 2040 professor Renato Cortinovis, Ernesto Alemani ha riunito per la prima volta gli amici che avrebbero dato vita al Club, sorto grazie al patrocinio del RC DI TREVIGLIO E DELLA PIANURA BERGAMASCA, Club padrino.
Il 16 maggio 1996, con una cerimonia al Pianone, è avvenuta la consegna della Carta di ammissione al Rotary
International, datata 29 marzo 1996. I Soci fondatori
Ernesto Alemani - Gianangelo Benigni - Giorgio Berta - Roberto Biaggi - Martino Brizio - Federico Callioni - Fulvia Castelli - Enrico Felli - Domenico Filieri - Danilo Fossati - Giorgio Gabrieli - Edoardo Gerbelli - Giancarlo Ghezzi - Marco Ghisalberti - Paolo Giani - Hiromi Inaba - Elio Martina - Eugenia Nava - Marcello Pasinetti - Andrea Pezzotta - Clemente Preda - Renato Salerno - Dante Signorelli - Pasquale Ventura - Francesco Visinoni.
I nuovi Soci
Anna Alberti - Raffaella Bellini - Franco Briolini
Il territorio
Bergamo sud - Azzano S. Paolo - Boltiere - Comun Nuovo - Dalmine - Grassobbio - Lallio - Levate - Orio al Serio - Osio Sopra -
Le altre attività
Il Club ha dato particolare rilievo alle attività nel campo dell’azione interna, con ogni iniziativa atta a favorire l’affiatamento tra i Soci ed i loro familiari.
Arte e cultura
Sono state organizzate visite a: Milano - Gli Impressionisti Bergamo - Le cannoniere venete Venezia - Il Tiepolo
Bergamo - Mostra dell’Antiquariato Torino - Il Museo Egizio
Tarquinia - Le tombe Etrusche
Infine, degna chiusura di un anno di intensa attività culturale, 26 Soci e familiari hanno assistito al Teatro La Scala di Milano alla rappresentazione de Le nozze di Figaro (diretta dal Maestro Riccardo Muti), in occasione del Congresso Distrettuale.
Lo sport
Il Club si è aggiudicato la Coppa del Governatore Distretto 2040 al Torneo di Tennis Indoor Interclub, organizzato dal RC MILANO EST, grazie alla bravura dei soci Berta e Preda, rivelatisi veramente imbattibili.
Lo svago e il divertimento
IIl viaggio ad Alba con il Club padrino di Treviglio per una “tartufata” memorabile, la festa di Carnevale al Bobadilla con gli altri Club Orobici ed il week-end a Londra, hanno consentito ai numerosi partecipanti di assaporare il piacere della reciproca compagnia e di sviluppare e consolidare l’amicizia e l’affiatamento tra i Soci.
Bergamo
L’amicizia
Per un rotariano è il rapporto interpersonale assai maturo che si sviluppa fra pari, dove la solidarietà è garantita ed affidabile, senza scadere mai nell’assistenzialismo o nel favoritismo.
La conviviale non è il fine dell’azione rotariana..
Il fine ultimo è la ATTIVITA’ DI SERVIZIO che il Rotary deve svolgere verso l’esterno
Nessun rotariano può operare nel Rotary senza averne recepito le regole, senza conoscerne i campi d’azione e senza esprimere con i fatti la volontà di rendersi utile al Club ed alla Comunità nella quale opera.
21
Il
Il