Page 5 - Bollettino del Rotary Club Bergamo Sud
P. 5
26 febbraio 2016 Rotary Club Bergamo Sud Bollettino n. 21 (651)
anno rotariano 2015-2016
grande serata. Non da sola: la solidarietà insieme alla musica.
Lasciatemi affermare che non c'è educazione senza musica. Non diciamo nulla di nuovo se ricordiamo che già Aristotele teneva in grandissima considerazione la musica, giudicandola un contributo prezioso all'educazione dei giovani; nel mondo della Grecia classica la musica era alla base dell'educazione.
Studiare musica e suonare sono formidabili veicoli per portare l’espressività e la creatività nelle classi. La musica è un potente linguaggio universale e, proprio come la solidarietà, abbatte muri e barriere, crea ponti, stabilisce legami sociali. È capace di integrare le diversità, di creare un senso di appartenenza e orientare a progetti di vita.
Fare musica insieme suscita un piacevole senso di unità.
Il modo migliore per celebrare i 111 anni di vita dei Rotary - 111 anni di solidarietà, di attenzione al prossimo, di costruzione del bene comune - è dunque quello di festeggiarli in musica, di lasciarci tutti avvolgere in un abbraccio musicale ricco di suoni, di armonia, di gioia.
Le tre formazioni del Liceo Musicale “Secco Suardo” di Bergamo - il Coro Polifonico Misto, la Big Band e l'Ensemble Ottoni - daranno vita al “Concerto Grosso 2016” e sapranno coinvolgerci con il loro entusiasmo e la loro maestria: una maestria che è frutto di grande passione e di assiduo impegno.
aøgøíff cflßê'
Ed ora un grazie di cuore a coloro che ci hanno voluto qui, questa sera.
Ringrazio quanti hanno contribuito alla realizzazione di questo significativo evento, promosso dai 5 Rotary Club del Gruppo Orobico 1 in collaborazione con l'Ufficio Scolastico di Bergamo.
Un ringraziamento per la generosa ospitalità a don Luciano Manenti, Rettore del Collegio Vescovile “Sant'Alessandro“. Grazie al Prof. Guglielmo Benetti, un prezioso e generoso collaboratore dell'Ufficio
responsabile: Edoardo Gerbelli
Scolastico, che ha curato l'organizzazione dell'evento. Grazie all’Ing. Ugo Botti, Assistente al Governatore, che ha condiviso il percorso che ci ha portato a questa meta.
Ringrazio il Liceo Musicale “Secco Suardo" per la grande disponibilità a prendere parte da protagonista alla manifestazione: il Liceo Musicale “Secco Suardo" è un valore per tutto il territorio, un prezioso luogo di formazione dove gli studenti crescono con la guida competente e attrattiva dei loro insegnanti e la sapiente regia del Dirigente Prof. Pezzoni.
Grazie ai docenti che con molto impegno ed entusiasmo conducono gli alunni sulle strade della musica: dietro questo evento c'è un lungo, intenso lavoro di molti insegnanti di musica e strumento. Un grazie particolare ai professori Matteo Castagnoli, Bernardino Zappa e Giovanni Abbiati.
Grazie ai genitori, che sostengono e condividono questo importante impegno dei docenti.
Un grazie speciale e affettuoso ai numerosi alunni che con passione e costanza si dedicano allo studio della musica, di uno strumento e del canto corale. Con il loro impegno, tenace e al tempo stesso gioioso, testimoniano che con la musica nel cuore si rende davvero più bello e sereno il mondo intorno a noi.
È appunto la musica del cuore, della solidarietà ricca di sapienza e competenza quella che ha accompagnato questi splendidi 111 anni del Rotary. È la musica quella che ci accompagnerà questa sera. Lasciamoci trascinare dai suoni, dalle voci, dai ritmi. Ed infine, vestendo gli abiti di Rotaryana, grazie a chi ha voluto celebrare questo compleanno con un caminetto speciale, dove a parlare con i soci vi è la musica.
Il Rotary è una grande famiglia composta di volontari molto speciali e portatori di un valore motivazionale aggiunto che svolgono il loro servizio in uno spettro d'azione molto ampio e si sentono appagati per il fatto di rendersi utili.
Il Rotary è un ambiente che non va frequentato, va
vissuto mettendo a disposizione
il meglio di noi stessi.
Il Rotary è sempre attuale e più ora di prima sono attuali queste parole di Paul Harris:
"Il mondo cambia molto rapidamente e bisogna, giorno per giorno, rifare la storia del Rotary e adeguare la nostra azione e il genere dei nostri interventi; alle emergenze del momento." Buona serata e buon ascolto.
Patrizia GRAZIANI
5