Page 5 - Bollettino n.
P. 5
20 NOVEMBRE 2014 Rotary Club Bergamo Sud Bollettino n. 12 (608) anno rotariano 2014-2015 responsabile: Edoardo Gerbelli
presenze alla conviviale del 20 novembre 2014
Soci presenti
36
Coniugi
0
Ospiti dei Soci
0
Ospiti del Club
0
Totale
36
TABELLA PRESENZE
Soci presso altri Club (recupero)
0
SOCI PRESENTI SOCI ASSENTI RECUPERI
0510152025303540
Per motivi di privacy le tabelle precedenti vengono cancellate
notizie dalle Commissioni
AMMINISTRAZIONE Enrico PELILLO
ORGANIGRAMMA e FUNZIONE VERBALI
PUBBLICHE RELAZIONI Elio ZAMBELLI
ORGANIGRAMMA e FUNZIONE VERBALI
AZIONE GIOVANILE Anna VENIER
ORGANIGRAMMA e FUNZIONE VERBALI
ROTARY FOUNDATION Clemente PREDA
ORGANIGRAMMA e FUNZIONE VERBALI
EFFETTIVO Fulvia CASTELLI
ORGANIGRAMMA e FUNZIONE VERBALI
PROGETTI Paola BRAMBILLA
ORGANIGRAMMA e FUNZIONE VERBALI
galateo
rotariano
riportiamo in questa sezione del bollettino alcune norme comportamentali che ogni socio (ed i loro ospiti) devono osservare nella partecipazione alle conviviali e/o agli eventi rotariani
• tocco della Campana da parte del Presidente;
• esecuzione degli inni;
• presentazione degli ospiti del Club,
presentazione dei rotariani in visita da altri Club,
presentazione degli ospiti dei soci (se sono pochi è bene salutarli con un breve applauso uno alla volta, se sono molti il Presidente inizierà i saluti di benvenuto premettendo che li nominerà prima tutti e richiederà al termine un applauso collettivo);
• informazioni rotariane (annunci,
omaggi);
• commiato con il tocco della
Campana.
La relazione può tenersi prima o dopo la cena a seconda delle abitudini del Club, dei desiderata dell’oratore o comunque delle decisioni di chi presiede la conviviale. In ogni caso i ringraziamenti ed il commiato avvengono sempre al termine della conviviale.
RICORDATI CHE ALLE CONVIVIALI SI PARTECIPA CON GIACCA E CRAVATTA.
L’abbigliamento casual è permesso solo nelle conviviali informali
CONVIVIALE
La conviviale è previsto debba svolgersi secondo il protocollo sottonotato:
corrispondenza, argomenti
particolari);
• presentazione di nuovi soci;
• presentazione del relatore;
• relazione e sua discussione;
• conclusione e ringraziamenti (con
eventuale scambio di guidoncini o
5


































































































   3   4   5   6   7