Page 10 - Bollettino Rotary Club Bergamo Sud
P. 10

14 marzo 2019 Rotary Club Bergamo Sud Bollettino n. 753 (22)
anno rotariano 2018 - 2019
all’acqua mentre chi non ha queste disponibilità non ha accesso, neppure se vive in Amazzonia dove l’acqua sarebbe abbondantissima.
A Manaus, su un milione duecentomila abitanti un terzo non ha accesso all’acqua pur vivendo su palafitte.
Prendiamo il Brasile: è il paese più ricco di acqua del mondo: lì vi si trova l’11 di tutte le risorse idriche, eppure 55 milioni di persone non hanno accesso all’acqua solo perché non hanno le risorse per accedervi.
Il Rotary e i progetti in tema di acqua
Il Rotary ha posto la gestione dell’acqua e delle risorse idriche tra le principali priorità degli interventi progettuali dei rotariani.
Secondo il Rotary International i dati che tutti noi abbiamo sotto gli occhi devono costituire un severo monito per tutti noi soci: la fornitura di acqua pulita e di servizi igienico- sanitari devono costituire una priorità.
Se da un lato sono poche le persone che muoiono di sete, milioni invece muoiono per malattie correlate, che sono prevedibili.
E su questa premessa i nostri soci devono sentirsi motivati a fornire servizi igienici e ad intraprendere altre iniziative nel settore idrico nei Paesi sottosviluppati. Anche se il 22 marzo è riconosciuto come la Giornata Mondiale dell’Acqua, il nostro impegno per questa causa è continuativo.
responsabile Edoardo Gerbelli
Attraverso i programmi idrici, servizi igienici e igiene (WASH), le persone pronte ad agire del Rotary devono mobilitare le risorse, formando partnership e investendo in infrastrutture e formazione che producono cambiamenti a lungo termine.
I Nostri Club e i progetti internazionali in tema di acqua
I Club del nostro Distretto 2042 hanno colto e colgono il messaggio del Rotary
International ed operano attivamente in quest’area con numerosi progetti realizzati negli scorsi anni o in corso di realizzazione.
Ne cito alcuni:
Service “pozzi in Mali” e assistenza medico ospedaliera, con Onlus Edodè fondata dai soci Piero Acone e Antonio Albonico; Pozzi in Africa: i soci deceduti di un Club in Brianza sono stati ricordati con un Pozzo in Africa; Global Grant “Water4Food4Life”; Rocinha, la favela più grande del Sud-America, con la realizzazione di sistemi fognari e trattamento delle acque.
Milano, 6 marzo 2019
Roberto Dotti Governatore Distretto 2042
Si è recentemente il progetto distrettuale “WINTER SCOOL”
che ha lo scopo di generare una convivenza e una reciproca riconoscenza tra i popoli per favorire il processo di pace. (clicca QUI per una sintesi del progetto)
      concluso
  pag. 10












































































   8   9   10   11   12