Page 4 - Bollettino Rotary Club Bergamo Sud
P. 4
18 ottobre 2018 Rotary Club Bergamo Sud Bollettino n. 740 (09)
anno rotariano 2018 - 2019
responsabile sanitario e medico di struttura, medici con reperibilità diurna e notturna, responsabile dell’unità di offerta, infermieri, oss, asa, educatori, fisioterapisti. All’interno della struttura è presente un’associazione di volontariato (Associazione S.Francesco – ONLUS) che è di supporto agli operatori e alle famiglie.
I servizi
L’RSD Casa Amoris Laetitia è una struttura accreditata al sistema socio- saniatario regionale per 10 posti, a carattere residenziale (ma anche per progetti di sollievo, diurnato e/o interventi domiciliare) dove vengono erogati interventi di cura, di riabilitazione e di assistenza con particolare attenzione ai bisogni sanitari, educativi/sociali, cognitivi, ecc. propri dell’età pediatrica e dell’età evolutiva.
L’RSD Casa Amoris Laetitia è in grado di fornire in maniera continuativa assistenza, cure sanitarie, percorsi di stimolazione sensoriale e di riabilitazione fisioterapica, attività educative di sviluppo finalizzate allo sviluppo e al potenziamento delle abilità/capacità funzionali, motorie, cognitive e di relazione del minore, coinvolgendo la famiglia al fine di permettere l’acquisizione di competenze e di sicurezza nella gestione del figlio e favorendo il legame affettivo genitore/figlio indispensabile nella vita di sviluppo e di crescita.
I servizi socio-sanitari e assistenziali garantiti sono:
Servizio Medico
Presenza diurna del medico della struttura da lunedì a venerdì, servizio di reperibilità durante le ore notturne e nei giorni festivi e prefestivi.
Servizio Infermieristico
Presenza degli infermieri nella RSD 24 ore su 24. L’infermiere, dietro prescrizione medica, si occupa della preparazione e somministrazione delle terapie, esegue le medicazioni, i prelievi per gli esami ematochimici, controlla i parametri vitali, attua tutti gli interventi necessari per il mantenimento e il recupero della salute.
Servizio di fisioterapia
Valutazione della funzionalità motoria del minore e implementazione di un piano ciclico di sviluppo e/o di mantenimento motorio in coerenza con le indicazioni del medico.
responsabile Edoardo Gerbelli
Servizio educativo
Cura e sviluppo delle potenzialità di relazione (comunicazione, rapporto con l’altro, ecc.) e di gestione di se del minore. Attivazione di interventi mirati attraverso l’utilizo di tecniche specifiche in relazione all’età e alle caratteristiche specifiche del minore.
Servizio Ausiliario Socio Assistenziale/Operatore Socio Sanitario
Presenza dell’operatore 24 ore su 24. Assistenza al minore nell’igiene, nell’alimentazione e nell’idratazione, nella movimentazione e nella deambulazione.
I familiari possono soggiornare in struttura per il periodo di permanenza del figlio e in relazione a quanto definito nel progetto Individualizzato del minore. I minori che fruiscono della struttura possono essere residenti sia in Lombardia che in altre Regioni.
Hanno la precedenza i minori destinatari di provvedimenti, di allontanamento da parte dell’autorità giudiziaria minorile e civile.
La RSD è un servizio residenziale funzionante a tempo pieno tutto l’anno che si colloca nel sistema socio sanitario regionale con la finalità di rispondere ai bisogni della popolazione appartenente all’area della disabilità grave/gravissima (in questo caso specifico si rivolge a minori), ponendo particolare attenzione a garantire prestazioni ad elevato grado di integrazione socio-sanitaria; riabilitazione e mantenimento (nella RSD per i bambini si introducono i concetti di sviluppo e potenziamento); residenzialità; programmi individualizzati; accoglienza, coinvolgimento e partecipazione delle famiglie.
Le strutture
La RSD è così strutturata:
1. Al piano terra è presente front-office, ufficio, ambulatorio medico, cucina, sala pranzo, palestra riabilitativa sensoriale, bagni, archivio.
2. Al piano primo : postazione controllo infermieristico, n° 6 camere da letto con bagno, bagno attrezzato, zona nursery (n° 4 posti letto) con locale igiene . 3. Al piano secondo: tisaneria, spogliatoio dipendenti, locali magazzino,locale lavanderia.
pag. 4