Page 15 - Rotary Club Bergamo Sud
P. 15

Andrea Cattaneo
A.R. 1997-1998 / 1998-1999
Quando ho ricevuto la comunicazione che ci stavamo avvicinando ad una data importante per il “nostro” Rotaract, è stato veramente con grande piacere e con un po’ di orgoglio che ho potuto constatare che il club, a distanza di 20 anni, è sempre più attivo ed in salute che mai!
Non è facile per me riassumere in poche righe un’esperienza come quella rotaractiana, che mi ha visto sempre presente ed attivo, sia nel club che in Distretto, anche perché prima di avere l’onore di fondare questo club insieme agli altri amici, ero stato socio e Presidente del Rotaract Bergamo ed ho quindi iniziato a “respirare” Rotaract da quando avevo 19 anni.
La cara Elisabetta Boschini, Presidente in carica, mi ha suggerito di indi- viduare un oggetto che potesse essere signi cativo della mia esperienza e che rappresentasse per me che cosa è stato il Rotaract e che cosa ha signi cato fare Rotaract.
Ebbene, dopo una breve ri essione, vi posso dire che la mia scelta è rica- duto sulla nostra Charta costitutiva. Ho scelto la nostra Charta, perché essa è rappresentativa di tutti quei valori, quali l’amicizia, il rispetto, l’impegno e la solidarietà, ai quali, io credo, ciascuno di noi deve tendere e che sono le fondamenta di ogni convivenza civile.
In particolar modo ho scelto questo documento perché ha rappresentato la volontà e la determinazione di un gruppo di amici che si sono riuniti al  ne di creare un nuovo club, con l’unico scopo di raddoppiare i services a favore della nostra collettività, di aumentare la raccolta di fondi da de- stinare in bene cienza e la possibilità di intraprendere attività di services complesse per organizzazione e durata, condivise con l’altro club cittadi- no, che altrimenti da soli sarebbero state di dif cile realizzabilità.
Ogni club Rotaract, se vissuto nella sua interezza, è un’occasione unica ed imperdibile per crescere, per imparare a confrontarsi con gli altri, per maturare acquisendo consapevolezza e per divertirsi, aiutando contempo- raneamente a migliorare la società nella quale viviamo.
   15
 

























































































   13   14   15   16   17