Page 2 - Rotary Club Bergamo Sud
P. 2

14 giugno 2018 Rotary Club Bergamo Sud Bollettino n. 33 (730)
anno rotariano 2017 - 2018
Siamo giunti al momento di tirare le somme di un anno rotariano e il Presidente Marco ROSSINI lo fa con molta chiarezza, riportando i momenti più significativi. E' anche un momento di orgoglio del Club che vede concludersi positivamente una serie di service.
Parliamone tra noi
Conviviale conclusiva prima del passaggio delle consegne che avverrà giovedì prossimo 21 giugno tra Marco ROSSINI (Presidente uscente) e Piero MINETTI (Presidente entrante).
Si chiude con il botto: la spillatura del nuovo socio Antonio CROCCO medico neurochirurgo presso l'Ospedale S. Giovanni XXIII Papa di Bergamo.
La serata è stata aperta come di consueto dal saluto del Presidente Marco ROSSINI con queste parole: “Buona sera a tutti. Questa sera siamo in un gruppo ristretto ma ben selezionato di soci che è qua per accogliere il nostro socio, io lo definisco tale anche se non lo è ancora per poco, Antonio CROCCO.
Antonio è un pò di tempo che ci frequenta. Ha partecipato, si è informato già di come funziona il Rotary. Ha chiesto stranamente Statuto e Regolamento con largo anticipo (cosa che ci ha trovati impreparati). Questo ci ha detto subito che è una persona scrupolosa, che quando prende un impegno lo porta avanti con ottimo impegno e capacità. Quindi sarà certamente un ottimo socio.
Il socio presentatore è Franco BRIOLINI, che per questa sera è arrivato in anticipo e sarà coadiuvato da Anna VENIER la quale ha di fatto introdotto nel mondo del Rotary il nuovo socio spiegando lo spirito dell'associazione.
Sono molto felice perché questa è una sera di festa perché quando arriva un nuovo socio è comunque una cosa positiva perché
coordinatore Edoardo Gerbelli
vuol dire che il Club cresce, vuol dire che acquisisce nuove professionalità, e qua abbiamo un chiaro esempio, e io conto molto sul nuovo socio Antonio.”
La serata è poi continuata con la relazione del Presidente sull'attività svolta partendo dall'ultimo evento che è stata l'inaugurazione della “Stanza delle emozioni”. Un progetto sviluppato con l'Associazione AEPER a sostegno dei ragazzi (dai sei ai diciotto anni) svantaggiati e che per questo sono temporaneamente ospitati presso la comunità di Curnasco – Treviolo.
Progetto che continuerà anche con la prossima presidenza di Piero MINETTI. Non solo. Ma ha chiesto la collaborazione diretta dei soci affinché possano prestare la loro professionalità a questi ragazzi per svariati bisogni. (servizio dentistico – visita e controllo della salute in genere, sostegno per un cammino professionale lavorativo...) “diciamo che è una cosa – ha detto il Presidente – che quando si va li e si vede, colpisce e ci fa sentire orgogliosi di aver potuto in un modo collaborativo tra tutti noi ed aver fatto questa iniziativa della stanza delle emozioni.
Voglio dire ora due parole anche delle altre attività svolte nel mio anno. le attività che abbiamo fatto sono diverse: oltre a questa della stanza delle emozioni, anche con l'Associazione “a piccoli passi per..” che aiuta le persone che hanno un disagio psichico e che abbiamo collaborato nell'organizzazione di alcuni corsi a sostegno dei loro assistiti. Abbiamo fornito loro i materiali necessari per lo svolgimento dei corsi.
Inoltre il nostro sostegno si è riconfermato per la UILDM (associazione che da alcuni anni compartecipiamo nei loro progetti). Quest'anno abbiamo dato un contributo significativo per rinnovare i loro locali che necessitavano di manutenzione.
L'altro progetto clou del nostro Club è “Al museo con i Nonni” giunto alla terza edizione che ha visto l'allargamento ed il coinvolgimento di altre scuole della Val Brembana ed ora anche della Val Seriana. E' un progetto importante che tende alla
    pag. 2

















































































   1   2   3   4   5