Page 2 - Rotary Club Bergamo Sud
P. 2

24 maggio 2018 Rotary Club Bergamo Sud Bollettino n. 31 (728)
anno rotariano 2017 - 2018
Lo spirito di servizio del Rotary si esprime al meglio quando partecipa attivamente alle scelte evolutive della propria città. Ecco perché siamo sempre interessati alle proposte che nascono dal territorio.
“Il Restyling del Centro
Piacentiniano” relatore Maria Claudia PERETTI
La serata è stata aperta dal Presidente Marco ROSSINI con le congratulazioni al nostro socio Giovanni VALAGUSSA, conservatore all'Accademia Carrara di Bergamo, che recentemente ha scoperto un dipinto del pittore quattrocentesco Andrea Mantegna. Dipinto relegato da anni nei magazzini della pinacoteca e riscoperto in occasione del nuovo catalogo “Accademia Carrara, Bergamo - Dipinti italiani del Trecento e del Quattrocento” curato proprio da Valagussa. (vedi art. a pag. 9).
E' un evento che ha avuto una evidenza internazionale. Tutto ciò ci rende molto orgogliosi e speriamo che nel prossimo futuro venga raccontato in una conviviale come è stato possibile tale scoperta e venga illustrato (meglio raccontato perché Giovanni ci ammaglia sempre con i suoi racconti pittorici) la preziosità di tale dipinto.
Il Presidente nel salutare i convenuti ha detto “... Questa sera siamo numerosi ed abbiamo come relatore l'arch. PERETTI che ci parlerà del progetto di Piazza Dante. Che ci tiene a dire che è stato fatto in collaborazione con un team colleghi in forma interdisciplinare. Alla mia sinistra abbiamo “mister trenta milioni”. Io dico sempre che il nostro Club è speciale. Che abbiamo dei soci ... di un certo peso. E anche oggi abbiamo avuto la dimostrazione perché, effettivamente è un po' mancato negli ultimi mesi, per diciamo che ci ha dato un'ottima giustificazione. .... E' l'uomo della settimana (citato anche dal WSJ) e gli chiedo di darci un flash di quanto è successo nel mondo dell'arte con la sua
coordinatore Edoardo Gerbelli
scoperta. La sua scoperta ha arricchito la nostra città non solo dal punto di vista artistico, ma anche dal punto di vista economico. (il valore della tela è schizzato a cifre iperboliche).
Grazie Giovanni. Sono orgoglioso per tutto questo.”
La parola è poi passata a Giovanni VALAGUSSA il quale si è scusato per le sue assenze “giustificate” dicendo che “questo lavoro, questo catalogo dei dipinti della Carrara del 300-400, è stato veramente molto faticoso. Ho dedicato tutto il mio tempo a questo. Il risultato è andato ben oltre delle più rosee aspettative, perché sia come risultato in sé sia come eco sulla stampa. E' stata una cosa che nessuno di noi si sarebbe mai immaginato. E' stata una cosa molto bella ed emozionante.
La mia ricerca è anche la prosecuzione di un vostro progetto che avete sostenuto circa cinque anni fa e riguardava il restauro di alcuni quadri dell'Accademia.”
La serata è continuata con la relazione dell'arch. Maria Claudia PERETTI.
E' stata una esposizione molto avvincente e chiara pur limitata nel tempo. Infatti l'arch. PERETTI ha voluto lasciare al dibattito gli eventuali approfondimenti privilegiando una esposizione prima storica del progetto, poi, sulla metodologia con la quale si è cercato di rispondere al quesito posto nel bando di gara per poi illustrare alcuni dettagli del masterplan che è risultato vincitore.
Correttamente l'arch. PERETTI ha voluto citare i professionisti che hanno fatto parte del Gruppo di Progettazione: Carlo Peretti, Simone Zenoni, Gianluca Gelmini e Elena Franchioni.
“... per capire la genesi del progetto – ha detto l'arch. PERETTI – occorre conoscere come l'amministrazione comunale è giunta alla formulazione del bando di gara che ha comportato anche una variante al PGT di Bergamo. Un bando di gara che, pur lasciando margini di progettualità, era molto vincolante, anche dal punto di vista di impegno economico.
Il progetto di masterplan per il riordino del
    pag. 2
















































































   1   2   3   4   5