Page 10 - Rotary Club Bergamo Sud
P. 10
24 maggio 2018 Rotary Club Bergamo Sud Bollettino n. 31 (728) anno rotariano 2017 - 2018 coordinatore Edoardo Gerbelli
L’opera è stata datata al 1492-1493: era conservata nei magazzini dell’Accademia Carrara, assicurata per 30mila euro. Ora vale almeno 30 milioni. La Resurrezione è risultato il continuum di un altro quadro del Mantegna, la Discesa di Cristo al limbo: affiancando le due tele la scena si completa perfettamente. L’annuncio è stato fatto nel corso di una conferenza stampa promossa
da Maria Cristina Rodeschini, direttrice della Carrara, e da Gampiero Bonaldi, presidente di Cobe.
Giovanni Valagussa ha raccontato: “Quel quadro mi aveva da subito incuriosito perché è un dipinto che esprime enorme qualità, ha dettagli e particolari che hanno subito attirato la mia attenzione. Le analisi scientifiche hanno evidenziato lungo il taglio inferiore una piccola croce d’oro, al centro, che ci ha fatto capire che questo quadro poteva essere collegato a un’altra opera”.
La seconda metà, Discesa di Cristo al limbo, è stata venduta a un privato per 28.5 milioni di dollari nel 2003, a New York. Non è ancora stata rintracciata, e dopo la vendita non è più stata esposta in nessuna mostra.
Esistono alcune copie della Resurrezione di Cristo, una esposta anche agli Uffizi.
La Resurrezione del Mantegna è stata acquistata da Gugliemo Lochis a Milano a metà dell’Ottocento e fatta restaurare da Alessandro Brisson: ora il quadro è conservato nel magazzino in cui è rimasto per tanti anni. Verrà pulito e restaurato, un lavoro che dovrebbe durare all’incirca 6 mesi. Probabilmente nel 2019 verrà esposto in Accademia.
Clicca sull'immagine per la fotogallery
pag. 10