Page 2 - Rotary Club Bergamo Sud
P. 2
03 maggio 2018 Rotary Club Bergamo Sud Bollettino n. 29 (725)
anno rotariano 2017 - 2018
Il Club quest'anno si è distinto per il supporto dato a diversi progetti rivolti alla persona. Tra questi spicca l'impegno che da anni viene profuso a favore di LifeNet.
Life Net – Progetto di sostegno all'Associazione “LIBELLULE onlus”
La conviviale è stata aperta dal Presidente Marco ROSSINI con il ringraziamento ad Andrea VECCHI per essere parte attiva nell'organizzazione LifeNet e per aver organizzato la serata. Serata dedicata alla illustrazione del progetto in corso per l'assistenza ed il follow-up alle donne che sono state operate al seno.
Però, il Presidente prima di introdurre la relatrice della serata ha voluto ricordare il momento magico passato in compagnia con tanti soci durante la visita alla città di Palermo. Infatti “durante la gita a Palermo dove ho avvertito tanta aggregazione. Una di quelle cose che serve al Club per fare più gruppo. Mi ha fatto piacere vedervi tutti contenti e spero che la prossima gita che verrà organizzata ci sia più partecipazione.
Anche se in questa eravamo in tanti, ventotto, ma spero che la prossima ci sia una maggiore adesione perché è stato un viaggio che ci ha arricchito, che ci ha stretto ancora di più in amicizia che già c'era. Grazie a tutti perché mi sento molto orgoglioso di questo Club.
Detto questo devo però fare una comunicazione importante: qua c'è Uba (il cameriere che da anni ci segue con attenzione e simpatia) che ha avuto il suo bambino dopo tredici anni di attesa. Ci ha abbandonato per qualche settimana per una buona ragione. Il suo bambino l'ha chiamato Karin. Karin che vuol dire regalo
coordinatore Edoardo Gerbelli
di Dio. Speriamo di vederlo al più presto. Torniamo alla serata. Questa sera abbiamo come ospiti, grazie ad Andrea che si è interessato e che ha forti legami con LifeNet. LifeNet quest'anno ha avviato un nuovo progetto di aiuto ad un'associazione, di cui non vi anticipo perché sennò tolgo lo spazio alle nostre relatrici, qui abbiamo la dottoressa Paola MARTINONI e la sua collaboratrice la dottoressa Barbara DeLUISE, che ringrazio per la loro partecipazione. Faranno una relazione illustrativa della loro associazione e che spiegheranno come verranno impiegati i soldi raccolti dalla LifeNet (ed indirettamente anche dal nostro Club).”
La dottoressa Paola MARTINONI è un medico chirurgo oncologo che ha lavorato presso l'Istituto Europeo Oncologico di Milano. Collabora con l’Istituto dei Tumori di Milano, con l’Humanitas e con la clinica privata Columbus di Milano. E' la fondatrice dell'Associazione “Libellule onlus” che si prende cura delle donne operate di tumore al seno.
La dottoressa ci ha spiegato la mission di questa associazione. Ossia “Trasformare la vita delle donne che hanno subito un intervento al seno o all'apparato genitale in un'opportunità per riprendere in mano la propria esistenza, una chance per ricominciare, meglio di prima.” “L'Associazione Libellule nasce da un’idea che ho maturato nella mia lunga esperienza presso la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. L’ha messa a contatto non solo con patologie fisiche, ma anche con tutti i problemi psicologici, spesso sottovalutati, a cui vanno incontro le donne che hanno subito interventi al seno o all’apparato genitale.
Noi accogliamo con entusiasmo e determinazione la sfida che il Professor Umberto Veronesi ci ha lanciato: cancellare il cancro non solo dal corpo, ma soprattutto dalla mente di tutte le donne.
Il «dopo» è il momento cruciale. Il follow- up diventa un appuntamento devastante con tempi lunghi di attesa, di stress e di
pag. 2