Page 3 - Rotary Club Bergamo Sud
P. 3
19 aprile 2018 Rotary Club Bergamo Sud Bollettino n. 28 (725)
anno rotariano 2017 - 2018
• Rappresenta l'8% del PIL del territorio bergamasco.
Di particolare rilievo sono le ricadute turistiche sul territorio che per quanto riguarda la Provincia di Bergamo, nel 2017 si segnale:
• Aumento delle presenze totali (+7,1%)
• Incremento degli arrivi (+11,2%)
• Crescita dei soggiorni dei turisti stranieri nelle infrastrutture
ricettive extra-alberghiere (+27,8%
arrivi e +25,8% presenze)
• Incremento delle presenze (+16%,0)
e degli arrivi (+22,6%) nella città di
Bergamo.”
Riflettendo su questi dati possiamo tranquillamente dire che il beneficio della presenza di un aeroporto così strutturato è incontestabile e supera ogni soglia di disagio che esso può provocare.
Di tutto ciò ne beneficia la nostra economia, la nostra cultura, la nostra identità territoriale la nostra presenza del panorama economico della Lombardia.
I suoi due punti di forza sono anche due punti di debolezza se mal gestiti.
La vicinanza alla città di Bergamo ed al suo facile (migliorabile) collegamento con Milano e Brescia , o con i due aeroporti di Malpensa e Linate, è un punto di forza, ma anche un problema di gestione dei rapporti con la popolazione che vive nelle sue vicinanze.
Come pure non dimentichiamo che il suo sviluppo è stato determinato in buona parte dall'avvento dei voli low-cost. Lo stretto legame che si è instaurato con la compagnia aerea Ryanair, la quale ha posto qui una sua base operativa, ha si prodotto un incremento dei passeggeri, ma nel futuro
coordinatore Edoardo Gerbelli
può diventare una dipendenza soffocante. D'altra parte non possiamo dimenticare che lo scalo di Bergamo è il principale hub del settore corrieri espressi d'Italia. Infatti due dei principali operatori di logistica courrier del mondo, DHL e UPS, hanno la loro principale base operativa del sud Europa a Bergamo. Lo scalo di Bergamo garantisce la competitività e rapidità dell'export del Made in Italy. E questo per la nostra economia è un must che rende più appetibile l'insediamento di nuovi complessi produttivi che hanno un forte scambio con l'estero.
Tutto questo è il presente. Cosa ci dobbiamo aspettare per il futuro? Bellingardi, a tal proposito è stato molto chiaro ed anche per questo argomento gli è bastata una sola slide per spiegare in modo esauriente cosa ha in cantiere la società Sacbo per il prossimo futuro.
Ecco la sintesi:
“PIANO DI SVILUPPO 2015-2030 – Obiettivi
• Separazione delle attività courrier (nord) e passeggeri (sud)
• Sviluppo delle aree a nord e riorganizzazione dell'area a sud
(terminals, viabilità, servizi
aeroportuali e sosta)
• Incremento capacità dell'infrastruttura di
volo/ottimizzazione del piazzale
aeromobili
• Potenziamento dell'accessibilità da
est”
La serata si è conclusa dopo una serie a spron battuto di domande da parte dei convenuti, con il classico tocco di campana da parte del Presidente Marco ROSSINI.
CLICCA SULLA FOTO PER VEDERE LA RASSEGNA FOTOGRAFICA O IL VIDEO DELLA CONVIVIALE
foto
video
Su proposta del Presidente è possibile scaricare le singole fotografie della conviviale.
Per ragioni di privacy occorre fare una richiesta specifica inviando una email al seguente indirizzo:
RCBERGAMOSUD@GMAIL.COM
pag. 3