Page 3 - Rotary Club Bergamo Sud
P. 3

15 marzo 2018 Rotary Club Bergamo Sud Bollettino n. 25 (722)
anno rotariano 2017 - 2018
Stesso riscontro lo si ha con gli omicidi che sono diminuiti del 66,7% nel periodo preso in esame.
A fronte di questi dati confortanti dati però, c'è da registrare che reati afferenti al traffico ed allo spaccio di sostanze stupefacenti, le violenze sessuali e le truffe e frodi informatiche sono aumentati.
Questo vuol dire che le tipologie di reato sono cambiate privilegiando nuove forme più aderenti all'evoluzione sociale e al modo di vivere attuale. Sembra un assurdo dire che “il reato è tipico della società in cui si vive”, ma questo ci conferma l'analisi dei dati raccolti.
“In sintesi dall’analisi dei dati forniti dalle varie forze di polizia – ha così concluso il Procuratore - emerge una riduzione dell’attività criminale in Bergamo e Provincia.
Sia Carabinieri che Polizia segnalano:
una diminuzione del numero dei reati e delle persone denunciate a piede libero e
un incremento del numero degli arrestati
Questo risultato appare direttamente correlato ai servizi di prossimità organizzati dall’Arma e ad un più efficace coordinamento tra le forze dell’ordine con conseguente aumento degli interventi in flagranza di reato e miglioramento dei presidi di prevenzione.
Le sensibili eccezioni al trend indicato sono rappresentate:
coordinatore Edoardo Gerbelli
• dalle truffe, anche in rete
• dalle violenze sessuali, specie tra le
mura domestiche
• dai Daspo verso i tifosi
Anche dall’aeroporto di Orio al Serio giungono indicazioni, se non di calo, sicuramente di stabilità del numero dei reati individuati.
• crescita della criminalità verso le fasce deboli, sia con riferimento agli abusi sessuali (da 123 a 133) che ai casi di stalking (da 242 a 271), crescita che imporrà una rimodulazione delle aree specialistiche della Procura.”
Dopo questa documentata esposizione da parte del Relatore dott. Mapelli, il Presidente Rossini ha aperto il dibattito, invitando i presenti a sottoporre le proprie domande al Procuratore. Invito raccolto da parecchi soci che conferma, in tal modo, l'attualità del problema della sicurezza e della verifica severa della certezza della pena.
Dopo questo dibattito penso che molti dei presenti abbiano modificato l'atteggiamento preconcetto verso la Giustizia italiana. Si è meglio compreso quanto è difficile operare in uno Stato che non ha ideali.
I numerosi interventi hanno obbligato il Presidente ad allungare la chiusura della conviviale la quale è stata sancita con il classico tocco di campana.
    Chi fosse interessato a rivedere per intero l'intervento del dott. Walter MAPELLI CLICCA QUI
Su proposta del Presidente è possibile scaricare le singole fotografie della conviviale.
Per ragioni di privacy occorre fare una richiesta specifica inviando una email al seguente indirizzo: RCBERGAMOSUD@GMAIL.COM
      CLICCA SULLA FOTO PER VEDERE LA RASSEGNA FOTOGRAFICA O IL VIDEO DELLA CONVIVIALE
          foto
        video
              pag. 3







































































   1   2   3   4   5