Page 2 - Rotary Club Bergamo Sud
P. 2
15 marzo 2018 Rotary Club Bergamo Sud Bollettino n. 25 (722)
anno rotariano 2017 - 2018
Come viene amministrata la giustizia oggi? Qual'è la discrezionalità nel giudizio da parte del giudice? La giustizia dà più sicurezza ai citattadini ? Queste ed altri interrogativi sono emersi nell'incontro con il Procuratore Capo della Repubblica di Bergamo dott. Walter Mapelli
“In contro con il dott. Walter MAPELLI”
La conviviale è stata aperta dal Presidente Marco ROSSINI che ha invitato il socio Corrado PEREGO a presentare la conviviale del 19 aprile che si terrà a presso la soc. MARSILLI di Castelleone (Cremona). Azienda innovativa nella costruzioni di bobinatrici. (vedere il programma nella sezione Appuntamenti).
Prima di presentare il Procuratore Capo di Bergamo dott. Walter MAPELLI ha ringraziato Monica DI NARDO (Presidente della Camera penale di Bergamo) per essersi impegnata nella realizzazione della serata.
Il relatore, nonostante la sua giovane età, ha una lunga storia di impegno nella Procura dove è entrato nel 1985 vincendo il concorso in prima battuta.
coordinatore Edoardo Gerbelli
l'impegno di tutto lo staff di Bergamo e la sua presenza alla nostra conviviale vuole rimarcare che l'Istituzione è vicina ai cittadini e cerca modi nuovi per interloquire con loro. Egli si è presentato (come in effetti lo è) come un Magistrato non avvezzo alle luci della ribalta, ma attento a svolgere il suo lavoro con impegno, coscienza e molta preparazione.
Il dott. Mapelli, nell'illustraci l'attività del Magistrato, non ha mancato di evidenziare le difficoltà che incontra. Difficoltà dovute principalmente ad una legislazione caotica, logorroica e molto spesso contraddittoria.
Un esempio illuminante è la concreta applicazione della norma legislativa con il sentire comune della gente per una certezza della pena.
Noi, in Italia, abbiamo una legislazione che DEPENALIZZA i reati che prevedono la carcerazione inferiore ai tre anni. Ebbene, se da un lato tale norma è stata ispirata ad un'idea di “recupero” del malfattore, dall'altra però provoca una forma di impunibilità a chi compie reati minori. E di fronte a tale legislazione il Giudice non può far altro che applicare la legge.
Qui il discorso si amplia a dismisura e il dott. Mapelli si è limitato a tracciare la complessità dei rapporti tra il potere preventivo (riservato alle Forze dell'Ordine) ed il potere repressivo (riservato ai Giudici).
Il Procuratore dott. Mapelli ha poi rapidamente esposto una serie di dati di raffronto tra gli eventi criminosi avvenuti nella Provincia di Bergamo, nel periodo 01/07/2015 – 30/06/2016 con il periodo 01/07/2016-30/06/2017.
E' un magistrato che ha al suo attivo diverse
battaglie contro la criminalità svolte
ultimamente presso la Procura di Monza. La
lotta alla corruzione è da sempre uno dei
suoi cavalli di battaglia. Questo, però, non gli
ha impedito di ritagliarsi una sua privacy
familiare. E in estate, per rilassarsi dalle
fatiche lavorative, si rifugia al fresco dei
monti di Castione della Presolana. Per chi ha anch'essi in calo mentre aumenta la avuto il piacere e l'onore di conoscerlo percentuale di quelli scoperti.
personalmente ha potuto percepire che è una Un salto qualitativo si è invece riscontrato persona semplice, molto legata alla famiglia per quanto riguarda le rapine denunciate che
e con una grande dedizione per il lavoro. risultano essere -10,17%. Il suo stile di lavoro ha rinnovato lo spirito e
Abbiamo, quindi per tipologie di reato che :
i delitti denunciati sono in calo; mentre quelli scoperti in leggero aumento del 0,63%; come pure per quanto riguarda i furti
pag. 2