Page 2 - Rotary Club Bergamo Sud
P. 2

23 febbraio 2018 Rotary Club Bergamo Sud Bollettino n. 22 (719)
anno rotariano 2017 - 2018
Serata particolare sia per la modalità ed il tema dell'evento che per la celebrazione della nascita del Rotary avvenuta nel 1905 a Chicago
“Rotary Day End Polio Now”
Questo evento voluto con forza dal Governatore Nicola GUASTADISEGNI con l'aiuto di Piero BAGOLINI voleva essere un modo speciale per ricordare i nostri natali e cogliere l'occasione per promuovere una campagna straordinaria per la raccolta fondi a favore della eradicazione della poliomielite nel mondo.
coordinatore Edoardo Gerbelli
Rotariani in tutto il mondo sono circa 1 milione e 200 mila e continuano a collaborare per risolvere alcuni dei problemi più impellenti per l'umanità.
Ancora 2 date:
- nel 1917 vi fu la prima donazione alla Fondazione Rotary (ammontava a 26 $ e 50 centesimi)
- al 1930 risale la prima donazione elargita dalla Fondazione Rotary, a favore della International Society for Crippled Children (donazione di 500 $).
"A prescindere dal valore che il Rotary ha per noi, il mondo lo conoscerà per i suoi risultati" disse Paul Harris e la storia gli ha dato ragione.
"Il Rotary fa la differenza" è il tema presidenziale scelto da Ian Riseley per l'anno rotariano in corso, perfettamente in linea con l'affermazione di Paul Harris di 113 anni fa.
    L’iniziativa proposta dal Distretto può anche
essere “poco entusiasmante”, ma occorre cogliere Durante gli ultimi 100 anni, la Fondazione
la motivazione di tale azione. Penso che la raccolta fondi per la completa eradicazione della polio nel mondo sia più che sufficiente per sostenerla e pubblicizzarla. Ogni euro che riusciamo a raccogliere (qualsiasi sia la forma di raccolta) vale una doppia dose di vaccino. E di questo i bambini ce ne saranno certamente grati.
L'Assistente del Governatore per il Gruppo Orobico 1, Nicoletta SILVESTRI ha introdotto la serata ricordando che questo evento è un modo per celebrare il 113° compleanno del Rotary. E “Quest'anno il nostro Distretto (il 2042) ha pensato di festeggiarlo insieme a tutti i 46 club che lo compongono, organizzando la proiezione (quasi simultanea) di film della saga Fantozzi. 10 film per 10 sale, nelle intenzioni; poi divenute 8.
LA CORAZZATA FANTOZZI è un grande evento rotariano a sostegno di END POLIO NOW per l'eradicazione della Polio. ... vorrei spendere qualche parola sull'anniversario che celebriamo questa sera, sul Rotary e soprattutto sull'ambizioso traguardo rotariano di arrivare ad un mondo polio free.
Il 23 febbraio 1905, quindi esattamente 113 anni fa, Paul Harris fondò il primo Rotary Club, a Chicago, per consentire a professionisti di vari settori di incontrarsi per scambiare idee, instaurare amicizie significative e durature e contraccambiare la loro comunità.
Dopo 16 anni dalla sua fondazione, il Rotary aveva già dei club in sei continenti. Oggi i
Rotary ha speso 3 miliardi di dollari per progetti sostenibili e capaci di cambiare in meglio la qualità della vita, rispondendo alle sfide pressanti in tutto il mondo.
La lotta del Rotary International contro la poliomielite risale al 1979, con l'ambizioso obiettivo di immunizzare 6 milioni di bambini nelle Filippine. Oggi, la polio resta endemica solo in tre Paesi rispetto ai 125 del 1988.
Vi chiedo ancora qualche minuto per parlarvi di polio e soprattutto di END POLIO NOW.
La polio colpisce soprattutto i bambini con meno di 5 anni.
Non esiste una cura, ma la polio è prevenibile con un vaccino.
"Siamo così vicini", ha dichiarato John Sever, vice presidente della Commissione PolioPlus del Rotary International, che ha fatto parte dello sforzo di eradicazione sin dagli inizi. "Abbiamo ridotto i casi di polio del 99,9 per cento. Ma non ci siamo ancora. I Rotariani e la comunità internazionale devono continuare a lavorare anche se la gente comune potrebbe pensare che l'opera sia stata completata. Ma se demordiamo c'è il rischio che la malattia ritorni".
Ebbene, fino a quando non sradichiamo la polio per sempre, ogni bambino è a rischio.
Vi dicevo che solo 3 Paesi restano endemici, Afghanistan, Nigeria e Pakistan.
pag. 2







































































   1   2   3   4   5