Page 2 - Rotary Club Bergamo Sud
P. 2

21 dicembre 2017 anno rotariano 2017 - 2018
Rotary Club Bergamo Sud Bollettino n. 15 (712) coordinatore Edoardo Gerbelli
L'augurio di Padre PEGE ed il saluto al nuovo Club.
“PARLIAMONE TRA NOI – taglio del panettone d'auguri”
La serata si è aperta con la lettura da parte di Andrea VECCHI della lettera natalizia di Padre PEGE (alla memoria). E' stato un momento toccante in quanto ci ha riportato alla memoria il nostro impegno a favore dell'ospedale in Malawi dove il nostro Club ha attuato diversi progetti. Andrea, nel leggere lo scritto ha detto “comincia così: Non ci servirebbe a niente se combinassimo la tenerezza, la bontà di Dio che si è manifestata se oggi, rinnovati spiritualmente non ci amassimo un poco almeno tra di noi. Se possediamo Dio, se Gesù è nato in noi siamo contenti e felici. Purtroppo il nostro maggiore sbaglio è quello di credere che ci manchi sempre una cosa sola. Proprio una sola per essere felici: il denaro, una promozione, un po' di fortuna, la guarigione da una malattia, la fine di un brutto momento, ma allora non saremo mai felici. Perchè ci sarà sempre un'altra malattia, un'altra attesa, un altro desiderio. Quand'è così è Dio che ci manca, è Dio la cosa che ci manca, se possediamo Dio la felicità è cominciata. Quale è la grandezza del Natale? Che Dio si è fatto uomo. Uomo, capite?”
E nel commentare questo pensiero ha detto “che questa nostra ansia di cercare sempre qualcosa di diverso non ci aiuta, e qui dovremmo fermarci a pensare, se questo nostro agitarsi è veramente una ricerca del Bene oppure un modo per coprire il vuoto che abbiamo dentro.”
E continuando a leggere la lettera di Padre Pege ci dice che “Gesù è venuto povero e più povero di noi. Egli non ci porta la ricchezza. Gesù ha vissuto la vita più monotona, più oscura, più limitata di quella di cui ci lamentiamo noi. Gesù è venuto ignorato, sconosciuto, perseguitato. Non sarà certo per grazia sua che saremo ricercati, amati, compresi, ammirati, ma ci ha dato tutto ciò quello che lui era. Era il Figlio di Dio ed è venuto a rivelarci il Padre. E' venuto a chiederci di essere suoi fratelli. Imparare da lui come un figlio può amare un padre. E' venuto a chiederci di avere fiducia in lui. E' venuto a rivelarci ciò che più mancava alla nostra esistenza umana: Dio Padre. Questa è la festa di Natale. Il Natale è l'amore di Dio,
   Appuntamenti
da segnare in agenda PAG. 4
       Struttura e location del Club
PAG. 5
       Vita del Club
I nostri service: PAG. 8
“Restauro Lapidi”
Dai nostri soci PAG. 6
                Notizie dal Distretto PAG. 10 Newsletter n.4
         Notizie dai Gruppi Orobici 1-2 PAG. 11
         Version française PAG. 12 Deutsch Version PAG. 12
       pag. 2
















































































   1   2   3   4   5