Page 2 - Rotary Club Bergamo Sud
P. 2

23 novembre 2017 Rotary Club Bergamo Sud Bollettino n. 12 (709)
anno rotariano 2017 - 2018
Come si evolveranno nel futuro le banche. E' questo l'interrogativo che si è posto il relatore e che ha cercato di dare una risposta realistica.
“La banca nel frigorifero”
dott. Mario COMANA
Il Presidente Marco ROSSINI ha aperto la conviviale con i saluti agli ospiti, dopo di che ha presentato Ilaria BASSOLI Presidente dell'Interact Bergamo in visita al nostro Club per promuovere il loro service a favore della Pediatria dell'Ospedale San Giovanni XXIII Papa di Bergamo.
“Con piacere ospitiamo Ilaria – ha detto il Presidente – che fa parte del gruppo di giovani del Rotary e che stanno portando avanti un progetto che noi come Consiglio Direttivo è piaciuto tantissimo. Tanto è vero che abbiamo fatto un grosso ordinativo, 30 scatole di biscotti con il marchio Rotary. Attraverso questo aiuto che noi diamo a loro c'è la possibilità di comprare strumenti chirurgici per la pediatria. Ordinativo che è risultato il più alto tra tutti quelli sin d'ora pervenuti.”
Ha poi dato la parola ad Ilaria la quale (molto emozionata) ha illustrato il progetto e ha ringraziato il Club per aver sostenuto il progetto in modo molto tangibile.
La serata è continuata, dopo la cena, con l'attesa relazione del dott. Mario COMANA (vero luminare e profondo conoscitore dell'istituto bancario). Però prima di dare la parola al relatore ha ricordato ai soci presenti l'importanza del prossimo incontro in sede del 30 novembre dove si procederà alla elezione del Consiglio Direttivo del Club per l'anno rotariano 2018- 2019 e la nominata del Presidente del Club per l'anno rotariano 2019-2020.
Mario COMANA dopo aver ringraziato per l'invito si è rivolto direttamente ai presenti “siccome ci conosciamo tutti (egli infatti è socio del RC Bergamo) e ci troviamo tra amici io mi prendo la libertà di cominciare con una domanda. Il titolo che ho indicato è “La banca nel frigorifero”. Mi piacerebbe sapere, secondo voi, a che cosa allude questo titolo. Che cosa vi aspettate? Quale metafora pensate possa
coordinatore Edoardo Gerbelli
celare?”
Le risposte ricevute sono state le più varie,
ovviamente.
“Questo titolo, in realtà allude a qualcosa ancora diverso e quindi cosa vuol dire questo titolo: voi sapete che esiste il cosiddetto internet delle cose (IoT) che rende possibile il fatto che il tuo frigorifero legge se hai ancora la scorta di latte oppure se il latte è finito. E quando il latte è finito manda un messaggio al supermercato. Quindi si fa la lista della spesa e questa ti viene consegnata a casa. Mentre questo tipo di innovazione sono conosciute, si sa che c'è una forte innovazione tecnologica nel commercio on-line, nella produzione, nella gestione di settori diversi, bene il punto è: se c'è un frigorifero che ordina il latte poi ci sarà un pagamento. Quindi la banca deve stare dentro il frigorifero. Meglio, io devo capire se la banca deve stare nel frigorifero o nel latte (posto che per me deve stare nel supermercato che è il punto di incrocio tra i due).
Questo per introdurre il tema che se vogliamo ridurlo ad una sola parola, è quello della cosiddetto thing-of-internet. Cioè io questa sera vorrei raccontarvi che c'è una involuzione nella attività bancaria che paradossalmente è esattamente il contrario del fatto che la banca sta nel frigorifero. Ossia che, e quindi che si congela, si conserva, ma che il mondo dell'intermediazione creditizio e finanziario è alle soglie di una rivoluzione tecnologica, inattesa forse, probabilmente in attesa soprattutto perché siamo molto portati a pensare che la banca sia un luogo della conservazione, della ripetizione. Se si è sempre scritto con la penna d'oca bisogna continuare a scrivere con la penna d'oca. No! Evviva, io alla fine, avvicinandomi alla fine della mia carriera di studioso di banca posso vivere una esperienza divertentissima perché cambierà drammaticamente, ma in modo molto divertente, il modo in cui la banca funziona.
Mi limiterò a tre grandi aree, che sono quelle che più , per un pubblico generalista, saranno percepite. E sono quelle che che riguardano:
1. la sfera dei pagamenti;
2. la sfera degli investimenti; 3. la sfera del credito.
Non sto, ovviamente, parlando delle banche italiane. Mi interessa dirvi e farvi percepire che il modo in cui noi useremo i servizi finanziari
    pag. 2














































































   1   2   3   4   5