Page 3 - Rotary Club Bergamo Sud
P. 3
09 novembre 2017 Rotary Club Bergamo Sud Bollettino n. 11 (708)
anno rotariano 2017 - 2018
attuali, il sistema produttivo dovrà aumentare la sua produttività. Ma con l'attuale impianto tecnologico, le aziende non riusciranno a trovare i lavoratori necessari.
“Dovremo trovare una soluzione che in qualche modo aumenti le capacità umane dei lavoratori attivi. Noi quindi immaginiamo di introdurre delle macchine, dei sistemi tecnologici che non andranno a sostituire l'uomo, ma lo aiuterà a mantenere la qualità di vita raggiunta e a migliorarla.”
Ha poi fatto una rassegna della “penetrazione” della tecnologia nelle nostre abitudini e nel nostro modo di produrre e definito Industria 4.0.
“L'industria 4.0 è un paradigma che sintetizza a come dobbiamo pensare al sistema di produzione. E' una attualizzazione della ricerca dell'algoritmo produttivo-distributivo ottimizzato con l'uso della tecnologia già ora disponibile: la robotizzazione è infatti una piattaforma aperta e flessibile che ci permette di estendere le nostre capacità e di sostituirci in quei processi seriali non creativi.”
Dopo averci chiarito il significato di RICERCA = INVENZIONE e di INNOVAZIONE=COMMERCIALIZZAZION E dell'invenzione ha spiegato il ruolo che ha il Polo Scientifico-Tecnologico Kilometro Rosso con la partecipazione di oltre cinquanta aziende.
coordinatore Edoardo Gerbelli
“Il ruolo del Kilometro Rosso è:
una piattaforma aperta dove Ricerca e
Impresa possano incontrarsi e collaborare
un luogo di incontro fisico, di incontro progettuale, di scambio culturale
un punto di accesso all'ecosistema dell'innovazione internazionale
Cosa manca in questo luogo? - si è chiesto il Relatore – Quello che manca è un male culturale italiano: gli investimenti di capitale. Facciamo una Ricerca straordinaria, ma non abbiamo la capacità di “credere” della forza innovativa prodotta. Ciò porta ad una mancanza di disponibilità di Capitale.
Occorre avere il coraggio di investire: penso che sia questo il filo rosso che deve unire la Ricerca e l'Impresa”
Al termine della sua relazione l'ing. Majorana è stato sommerso da domande che hanno spaziato dalla portata filosofica della ricerca, alla cura e preservazione dell'ambiente, alla difficoltà delle Imprese di accedere al credito per fare innovazione ed alla legislazione che non sempre favorisce il processo innovativo.
Il Presidente, data l'ora tarda in cui la discussione si è protratta, è stato costretto a chiudere la discussione e con il classico tocco di campana ha congedato tutti i presenti ringraziando l'ing. Majorana per la sua partecipazione.
CLICCA SULLA FOTO PER VEDERE LA RASSEGNA FOTOGRAFICA O IL VIDEO DELLA CONVIVIALE
Su proposta del Presidente è possibile scaricare le singole fotografie della conviviale.
Per ragioni di privacy occorre fare una richiesta specifica inviando una email al seguente indirizzo: rcbergamosud@gmail.com
pag. 3