Page 2 - Bollettino Rotary Club Bergamo Sud
P. 2

30 marzo 2017 Rotary Club Bergamo Sud Bollettino n. 24 (687)
anno rotariano 2016 - 2017
Dei tanti service che facciamo questo è forse l’unico con il quale abbiamo intessuto un rapporto di amicizia profonda con i Responsabili del centro UILDM di Bergamo.
SERATA DI CHIUSURA DEL SERVICE
Da quando abbiamo conosciuto la loro azione a sostegno delle persone affette da distrofia muscolare ci siamo subbito attivati per fare con loro una serie di progetti. Quest’anno è il quarto anno di collaborazione e di cose ne abbiamo fatte: dal sogno dei disabili nelle scuole, alla loro integrazione con i servizi sociali. Progetti che hanno trovato anche un supporto del Distretto a conferma della loro bontà ed efficacia.
I volontari del Centro UILDM di Bergamo ci hanno sempre voluto dimostrare il loro riconoscimento ed amicizia organizzando tutti gli anni una “CENA DI RINGRAZIAMENTO”. E’ un modo semplice e piacevole che riunisce attorno ad una lunga tavolata tutti: soci, amici, disabili e volontari. Sembra proprio la rappresentazione di questa catena di solidarietà dove tutti ci ritroviamo gratificati del piccolo servizio che facciamo e loro della presenza e vicinanza di tanti amici.
Il Presidente Clemente PREDA, nell’aprire la conviviale ha rimarcato questo legame molto forte che esiste e ha espresso la sua felicità nel ritrovarsi ancora tutti insieme nella loro sede. “ Benvenuti. E’ il quarto anno che noi collaboriamo con la UILD. Ormai ci sentiamo a casa, anche perchè la UILDM ci fa sentire a casa. Ecco preferisco cedere la parola al Presidente che meglio
di me ci parlerà della mission di questa
coordinatore Edoardo Gerbelli
importante associazione”.
Il Presidente Danilo BETTANI nel salutare i convenuti ha detto “... sono felice di ritrovarci tutti insieme per passare una serata in compagnia e mi auguro che vi troviate bene. Per me è l’occasione per dirvi grazie per il sostegno che ci date. Quest’anno, come potrete vedere nella saletta accanto, il progetto era finalizzato a dotare il nostro servizio di trasporto dei disabili con due rampe mobili e di tre tre carozzine superaccessoriate per le disabilità più gravi. Collaborare con vopi ci fa sentire più importanti e ci da comunque forza per continuare nel nostro impegno a sostegno delle persone disabili. Parlando con alcuni di voi, prima di sederci a tavola, ho detto loro che la cosa che ci fa più piacere ed è importante, che è successo quest’anno, il movimento di giovani molto attivo, volenterosi ed impegnati che sta creando nuove iniziative si sta allargando sempre più. Questo per noi è una gioia perchè garantisce un futuro alla nostra associazione. Proprio per questo abbiamo voluto che un loro rappresentante fosse presente nel Direttivo e questa sera è qui con noi.
Grazie ancora per essere qui con noi questa sera.”
Dopo la cena preparata dai loro volntari (superando anche il nostro abituale menù di conviviale) il Presidente PREDA ha dato la parola alla dottoressa Olivia OSIO responsabile dei progetti che il Club sta attuando con la UILD. “... Quest’anno avevamo l’obiettivo di dotare i nostri mezzi con delle rampe mobili in modo da permettere il trasporto ed il superamento delle bariere architettoniche in molti edifi pubblici e rendere più fruibile l’ambiente ai nostri assistiti. Oltre a queste due rampe ci siamo dotati di tre carozzine attrezzate di poggiatesta e cinghie di sostegno per le disabilità più gravi. Tutto questo lo potete vedere nella sala attigua dove un nostro volontario vi potrà spiegare anche l’uso di queste attrezzature. Attrezzature molto importanti per noi.”
A questo punto il Presidente PREDA ha voluto raccontare un aneddoto per spiegare
pag. 2


































































































   1   2   3   4   5