Page 15 - Bollettino Rotary Club Bergamo Sud
P. 15
30 marzo 2017 Rotary Club Bergamo Sud Bollettino n. 24 (687) anno rotariano 2016 - 2017 coordinatore Edoardo Gerbelli
INIZIATIVA DELL’OROBICO 2 PER LA ROTARY FOUNDATION
Ciao Nicoletta,
conformemente alle intese di sabato, in allegato Ti invio la scheda dello spettacolo che è stato realizzato per festeggiare il centenario della RF, spettacolo che si terrà il 21 aprile p,v, a Nembro presso il Teatro San Filippo Neri.
L’ingresso è ad invito (euro 20 per persona). Il ricavato sarà devoluto in particolare a END POLIO NOW. Ti chiedo cortesemente di farTi parte diligente per informare i Presidenti del Tuo Gruppo e di segnalarmi (entro il 7 aprile p.v.) i nominativi di tutti coloro che (Club per Club) intendono presenziare alo spettacolo. A disposizione per ogni eventuale ulteriore chiarimento, Ti ringrazio e Ti mando un caro saluto
Umberto
“End polio – Il racconto di un sogno”
“Quanto stiamo per proporvi non è un ricordo, quello che stiamo per proporvi è una meditazione su quanto fatto da un pugno di uomini per il bene dell’umanità salvando la vita e l’integrità fisica di due miliardi e mezzo di bambini”. Comincia con queste parole pronunciate nel buio assoluto “End polio – Il racconto di un sogno”.
Lo spettacolo intende raccontare la storia della poliomielite e della lotta a questa malattia che negli ultimi duecento anni ha colpito milioni di persone lasciandone invalide centinaia di migliaia. Una lotta portata avanti in tutto il mondo e che, dalla fine degli anni Settanta, vede il Rotary International in prima fila.
Lo spettacolo non ha la pretesa di fare una narrazione storica e scientifica in senso stretto, ma di porre l’accento su cosa sia la poliomielite, sul pericolo che ha rappresentato anche per l’Italia fino a pochi decenni fa, e sull’opera svolta dal Rotary e dai suoi volontari.
I momenti chiave della narrazione, che si articola in 14 quadri, sono sottolineati: dai monologhi di Oreste Castagna, dall’esecuzione di brani dal vivo (violino e coro di voci bianche), dalla proiezione di filmati, di immagini e di slide, e dalla esibizione di ballerini, ginnaste e danzatori.
pag. 15