Page 2 - Bollettino Rotary Club Bergamo Sud
P. 2

27 febbraio 2017 Rotary Club Bergamo Sud Bollettino n. 21 (684))
anno rotariano 2016 - 2017
Un imprenditore illuminato, Antonio BOSATELLI, cercherà di trasformare Bergamo in una smart city
“CHORUS LIFE”
La conviviale del 27 Febbraio del Rotary Club Bergamo Ovest ha assunto i connotati di una affollata riunione Interclub grazie al sostegno ed alla partecipazione del Rotary Club Bergamo Sud e del Rotary Club Città di Clusone.
La circostanza che ha suscitato tanto interesse è stata la presentazione, nella suggestiva sede del Palazzo del Monte in Bergamo, del progetto “Chorus Life - Vivere oggi la città del futuro”, iniziativa che ha tutte le caratteristiche per incidere in modo profondo sul domani del tessuto urbano e sociale della nostra città e questo grazie ad una concezione innovativa, proiettata nel futuro, del vivere la città.
Il nostro Presidente Vilse Crippa ha curato l’introduzione dell’argomento e presentato ai numerosi partecipanti alla serata gli ospiti-relatori: in primis il Cavaliere del Lavoro Ing. Domenico Bosatelli, Presidente Polifin, Gewiss e Grupedil, socio del RC Bergamo, nella sua qualità di ideatore, promotore e finanziatore del progetto, il Dottor Guglielmo Pelliccioli, noto giornalista e per l’occasione moderatore e stimolatore della tavola rotonda e l’Architetto Joseph Di Pasquale che, oltre ad aver realizzato significativi progetti in Italia ed all’estero anche su incarico del Cav. Bosatelli , ha proposto proprio per Chorus Life un nuovo modello di convivenza corale e di aggregazione generazionale.
Il complesso Chorus Life infatti si propone come la traduzione in termini reali di un modello di città dove, riprendendo quasi letteralmente la parole del Cav. Bosatelli, tre generazioni possano vivere, socializzare e crescere condividendo lo stesso spazio e dove ogni barriera viene annullata per favorire l’integrazione degli individui nel rispetto dell’ambiente.
Su un’area di 75 mila mq da anni
coordinatore Edoardo Gerbelli
abbandonata - dove sorgevano le Officine Trasformatori Elettrici – sorgeranno entro il 2021 il nuovo palazzetto dello sport di Bergamo, una zona benessere, un albergo, diverse unità residenziali, molteplici negozi al servizio del complesso e soprattutto una grande piazza intesa come luogo di incontro delle persone. Come ha infatti sottolineato il Cav. Bosatelli, la gente non ha più un luogo per ritrovarsi e confrontarsi e quindi proprio la piazza sarà uno dei valori principali dell’iniziativa assieme al palazzetto dello sport, un’arena multifunzionale in grado di ospitare gare sportive, eventi musicali, rassegne e manifestazioni di vario tipo.
Il progettista Arch. Di Pasquale ha quindi illustrato i principali aspetti che caratterizzano l’iniziativa, dalla non felice conformazione triangolare del terreno alla scelta del ricorso a forme curvilinee e multilivello delle strutture.
La novità rilevante del progetto è la concezione non tradizionale dell’abitazione, non più legata alla proprietà del bene ma all’insieme di servizi che la stessa può dare per soddisfare i nostri bisogni. Bisogni diversi in funzione anche dei diversi target di utilizzatori previsti, cioè giovani, studenti fuori sede, neo coppie ed anziani autosufficienti, da soddisfare anche con lo sviluppo di quelle tecnologie innovative che hanno caratterizzato tutta la vita imprenditoriale di Bosatelli, da ultima la collaborazione progettuale con Siemens e Microsoft.
Il Cav. Bosatelli ha inoltre chiarito che, avendo messo a disposizione i consistenti fondi per la realizzazione dell’intero progetto, si attende una fattiva collaborazione da parte delle pubbliche autorità per il rispetto dei tempi di realizzazione delle opere.
Sono stati particolarmente apprezzati anche alcuni episodi di vita raccontati dal Cav. Bosatelli, riferiti al periodo post bellico ed alla voglia di fare, di inventare che c’era in quegli anni, sintetizzati poi nella convinzione che non bisogna mai avere il rimpianto di non aver provato a fare ciò che passa per la testa, cum grano salis.
Un messaggio importante, soprattutto
pag. 2


































































































   1   2   3   4   5