Page 2 - Bollettino del Rotary Club Bergamo Sud
P. 2

13 ottobre 2016 Rotary Club Bergamo Sud Bollettino n. 08 (671)
anno rotariano 2016-2017
Una interessante e piacevole serata allietata dall’ingresso del nuovo Socio e dove abbiamo scoperto un diverso modo per proporsi alla clientela
Kasanova
Enrico Casiraghi si presenta al Club come CFO di KASANOVA SpA, la grande rete di franchising di casalinghi.
Parla molto brevemente di sè, definendosi uno che fin da ragazzo si vedeva direttore di banca, ma che poi, divenutolo molto rapidamente, ha capito che quella vita non faceva per lui.
Dalla banca è passato ad una realta aziendale familiare, la F.lli Fontana srl di Arcore, che si occupava di vendite all'ingrosso di casalinghi.
Introduce quindi l'azienda, raccontandone la storia dalla fondazione ad , ed è subito evidente che i numeri della crescita sono stupefacenti.
Fondata nel 1968 da una donna imprenditrice, Giannina Fontana, l'azienda si colloca fra i grossisti destinati a rifornire i negozi di casalinghi "stile bazar". Siamo in un epoca in cui nel settore ci sono due tipologie di negozi, quelli di "porcellane" e i bazar. Nel 1994, avviene il grande cambio e da grossista, l'azienda diviene catena di negozi in franchising.
Da quel momento la crescita è inarrestabile, seppure l'azienda mantenga una forte caratterizzazione di impresa familiare, infatti oltre alla fondatrice, vi lavorano il marito e i figli.
Oggi l'azienda fattura 270 milioni di euro e conta circa 1.800 dipendenti con negozi in tutta Italia.
Dopo la presentazione della storia e dei numeri, Enrico Casiraghi si sofferma sulle
coordinatore: Edoardo Gerbelli
ragioni del successo aziendale.
Il primo motivo di successo è senz'altro la sensibilità della signora Fontana di aver saputo capire e, sotto certi aspetti, anticipare la tendenza del mercato: non più un servizio di porcellana "per sempre", ma uno con un buon rapporto qualità/ prezzo, colorato e da arricchire con tanti altri casalinghi da acquistare in negozi con una esposizione accattivante e frequentemente rinnovata.
Il secondo motivo è la gestione efficiente ed efficace di questo tipo di business, quindi la logistica, fatta di trasporto e riassortimento veloce, ma anche di flusso di informazioni costante e veloce dai negozi all'azienda, per gestire il riassortimento, ma anche per capire le esigenze del cliente finale e fargli trovare quello che cerca; in sintesi l'utilizzo delle tecnologie più avanzate ed integrate.
Il terzo motivo è l'investimento in capitale umano: la persona, dipendente o cliente, è al centro dell'azienda.
Enrico Casiraghi conclude il suo intervento, proprio su questo punto spiegando in cosa si concretizza l'attenzione alla persona: nei gesti quotidiani dei manager nei confronti dei dipendenti, nel cercare di costruire un ambiente sereno e di collaborazione, dove lavorare quotidianamente facendo del proprio meglio. Si parte da aspetti di gentilezza formale, "per favore" e "grazie" anche nei messaggi email, ad aspetti ben più sostanziali, manifestati attraverso la creazione di rapporti personali di chiara identificazione del collaboratore,sempre chiamato per nome, perchè "riconosciuto" fra i tanti.
Moltissime le domande al termine dell'intervento, fino a quando Clemente, prendendo nuovamente la parola, dice "adesso basta, andiamo a casa?" E tutti ringraziano il relatore e il Presidente per averlo fatto conscere al Club.
(Anna VENIER)
2


































































































   1   2   3   4   5