Page 2 - Bollettino del Rotary Club Bergamo Sud
P. 2

08 ottobre 2016 anno rotariano 2016-2017
Rotary Club Bergamo Sud Bollettino n. 04 (667) coordinatore: Edoardo Gerbelli
Conviviale di rientro, tutti i soci abbronzati e in forma, primo fra tutti il nostro Presidente Clemente PREDA; ospite Roberta CALDARA, già altre volte gradita presenza
SMUOVITI: come riprendersi dopo le vacanze
Ed è proprio la forma fisica, la “gara” al centro della conviviale.
Vuoi perché il Presidente in apertura legge (velocemente, nonostante i timori dell’uditorio) alcuni brani del discorso tenuto dal Presidente internazionale John Germ a Napoli a luglio, nell’incontro con i governatori italiani; vuoi per il relatore della serata, il dott. Daniele Bosio, titolare di Smuoviti, centro d’eccellenza per l’alto rendimento Motorio e Sportivo.
Che cosa ha detto il Presidente internazionale? Che nessuno dei mille importanti impegni che porta avanti ha un vero significato senza i soci...“Cioè senza i Rotariani che si riuniscono ogni settimana, che lavorano nei club, rendendosi utili per le loro comunità, contribuendo a rendere il mondo migliore oggi di quanto fosse ieri. E facendo del proprio meglio per rendere il mondo un posto ancora migliore domani. Quindi quello che posso dirvi oggi è solo quello che penso su come si possa raggiungere l'obiettivo, come cioè si possa lavorare per costruire un Rotary che sia più forte, più incisivo ed efficiente nel suo cammino.
E la prima cosa che voglio dirvi - ogni volta che parliamo del futuro del Rotary - è la lotta alla Polio. Non cosa faremo dopo la Polio, ma, invece, la lotta alla Polio.
Perché domandarsi cosa il Rotary farà dopo l'eradicazione della polio è un po' come gridare a un atleta che sia nell'ultimo miglio dal traguardo di una maratona: “Che farai nelle prossime Olimpiadi?"
Non è il momento di chiedere cose così. Per prima cosa dobbiamo terminare la gara - poi penseremo alla prossima competizione. E la prima cosa, la più importante, che ciascuno di noi può fare per il futuro del Rotary è di assicurarsi che non solo si finisca la gara ma che la si vinca.
Che significa ciò? Significa che non solo dobbiamo eradicare la polio ma occorre rendere la sua eliminazione una vittoria per l'organizzazione del Rotary.
Se ciò che raggiungeremo attraverso il progetto Polio Plus è un mondo senza polio, bene, questo risultato sarà valso ben più del lavoro che abbiamo dedicato. Ma abbiamo già raggiunto molti altri risultati, nelle infrastrutture che abbiamo costruito, nelle best practices che abbiamo sviluppato, e nella reputazione che abbiamo saputo creare. Abbiamo già ricevuto un ritorno dai nostri sforzi profusi negli anni nella lotta alla polio. E dobbiamo essere pronti a capitalizzare il più possibile, sul ritorno più grande: un mondo senza più polio entro il 2019 o poco dopo.”
Fondamentale l’aspetto dell’effettivo, che pure Clemente ricorda: “L'eradicazione della polio ha il potenziale per catalizzare nuovi ingressi nel Rotary, e questa è una chance che non possiamo lasciarci scappare. La popolazione mondiale è in crescita, i bisogni sono in aumento, e se vogliamo continuare ad avere una presenza incisiva
Momenti
della conviviale (a cura di Bruno BERNINI)
clicca qui per vedere le foto
Rotary Club BERGAMO SUD
RC Bergamo Sud - You Tube
** * * * **
PRIVACY
Chiunque ritenesse lesivo della propria privacy la pubblicazione delle foto e del video relativi alla conviviale è pregato di segnalarlo al Presidente in carica ed alla redazione del Bollettino.
Responsabile del Bollettino
“Cerco sempre di fare ciò che non so fare, per imparare come farlo” (Pablo Picasso)
2


































































































   1   2   3   4   5