Page 5 - Bollettino Rotary Club Bergamo Sud
P. 5

14 LUGLIO 2016 Rotary Club Bergamo Sud Bollettino n. 02 (665) anno rotariano 2016-2017 coordinatore: Edoardo Gerbelli
Biografia
Luigi Ghirri nasce a Scandiano (Reggio Emilia) il 5 gennaio 1943.
Inizia a fotografare nel 1970 lavorando principalmente per artisti concettuali. Del 1972-1974 è il lavoro “Colazione sull’erba”; nel 1973 realizza “Atlante” e tiene la prima mostra personale a Modena. Lavora inoltre come grafico e nel 1975 è scelto come “Discovery” dell’anno da “Time- Life”; nello stesso anno è pubblicato un portfolio di otto pagine in “Time-Life Photography Year”. Nel 1977 fonda insieme a Paola Borgonzoni e Giovanni Chiaramonte la casa editrice Punto e Virgola, per i tipi della quale pubblica, in Italia e in Francia, Kodachrome (1978) frutto di una ricerca intrapresa all’inizio del decennio.
Nel 1979 il CSAC dell’Università di
Parma gli dedica una grande mostra
monografica. Nel 1982 è invitato
all’esposizione “Fotographie 1922-1982”
alla Photokina di Colonia. L’anno
seguente la rivista “Lotus International”
gli affida l’incarico di fotografare il
cimitero di Modena di Aldo Rossi. Inizia
ora un intenso lavoro finalizzato
all’analisi dell’architettura e del paesaggio
italiano realizzando volumi su Capri
(1983), con Mimmo Jodice, l’Emilia
Romagna (1985-1986), Aldo Rossi
(1987). Svolge anche un’importante opera
di organizzazione di progetti espositivi,
tra cui “Iconicittà” (1980) al PAC di
Ferrara, “Penisola”(1983) al Forum
Stadtpark di Graz, “Viaggio in Italia”
(1984),mostra itinerante, e
“Descrittiva”( 1984) per il Comune di
Rimini. Nel 1985 pubblica un volume
sulle opere di Paolo Portoghesi e porta a
termine un lavoro sulla Città Universitaria
di Piacentini, l’anno successivo
intraprende il progetto di lettura del
paesaggio padano “Esplorazioni lungo la
via Emilia”. Nel 1988 viene pubblicato il
volume “Il Palazzo dell’Arte“, di A.C.
Quintavalle, corredato da una sua ricerca
fotografica sui principali musei italiani e stranieri. La sua lunga e profonda riflessione sul tema del paesaggio culmina sul finire degli anni Ottanta con la pubblicazione dei volumi Paesaggio italiano e Il profilo delle nuvole, entrambi del 1989. Nel 1991 conclude un lavoro su Giorgio Morandi,che lo aveva impegnato per due anni. Muore a Roncocesi (Reggio Emilia) il 14 febbraio 1992.
Luigi Ghirri. Pensiero Paesaggio
a cura di Corrado Benigni e Mauro Zanchi
dal 10 giugno al 25 luglio 2016
Bergamo, Ex Monastero di Astino Inaugurazione: venerdì 10 giugno 2016 ore 18.00
Catalogo Silvana Editoriale Sponsor Fondazione Creberg
5


































































































   3   4   5   6   7