Page 3 - Bollettino del Rotary Club Bergamo Sud
P. 3

10 marzo 2016 Rotary Club Bergamo Sud Bollettino n. 23 (653) anno rotariano 2015-2016 responsabile: Edoardo Gerbelli
italiano con un attento commento, per le università, le scuole, le assistenti sociali, il mondo della clinica, e i genitori, sensibilizzati.” ha continuato ricordando “che ci sarà un secondo step, la sensibilizzazione, che viaggerà attraverso un opuscolo distribuito capillarmente in ospedali, cliniche, studi medici, scuole, che spiega la problematica della violenza “sottile” e non verso i minori in famiglia e che darà indicazioni sulle strutture a cui rivolersi, e il terzo step, la creazione presso il Centro Bambino Famiglia di uno spazio fisico e professionale per la diagnosi e rilevazione della problematica e per la raccolta degli studi sul tema.”
La parola è poi passata ad Anna VENIER (Responsabile della Commissione Giovani) la quale ha illustrato lo stato di avanzamento del progetto “AL MUSEO CON I NONNI”. Questo secondo progetto che si sta attuando riguarda l’accessibilità delle scuole al Museo di Scienze Naturali “E. Caffi” di Bergamo. Infatti alcune scuole della provincia, a causa della loro posizione geografica e della carenza dei mezzi di trasporto pubblici, non hanno la possibilità di usufruire dei servizio e delle iniziative operate dal Museo a favore delle scuole.
Il progetto si propone di “condurre” in visita al Museo queste scolaresche con la partecipazione indispensabile dei NONNI.
“Dato l’elevato numero di richieste” ha detto Anna VENIER “abbiamo dovuto limitare l’iniziativa alla sola zona della Valle Brembilla e più specificatamente alla scuola materna ed al primo ciclo delle scuole elementari. Nonostante questo limite riusciamo a soddisfare la richiesta di ben 300 alunni suddivisi in due gruppi. L’impegno più gravoso è stato quello di mettere a disposizione un servizio di pullman per il loro trasporto. Operazione riuscita anche grazie all’impegno di Carlo GHEZZI che si è attivato per il noleggio dei pullman.”
La prima visita è avvenuta il 23 febbraio scorso (l’abbiamo ampiamente documentata nell’ultimo bollettino) decretando un successo imprevedibile. Tutto ciò, lo dobbiamo riconoscere, è merito dell’impegno profuso da Anna VENIER e Maria Grazia ARDITI. Venerdì prossimo 18 Marzo alle 09:00 accoglieremo presso il Museo di Scienze il secondo gruppo di bambini (questi delle scuole elementari) della valle Brembilla.
Dopo questi interventi il Presidente Marco GHISALBERTI ha sottoposto all’Assemblea dei Soci i due quesiti oggetto dell’ordine del giorno, in modo conciso ma chiaro.
Anche se le problematiche poste erano tra loro connesse, si è voluto effettuare due distinte votazioni onde evitare errate interpretazioni e/o valutazioni sulla scelta che ne derivava. Ne è seguito un dibattito pacato e sereno che ha portato alle seguenti conclusioni:
con maggioranza assoluta (solo tre hanno chiesto chiarimenti in merito) si è deciso di confermare l’attuale sede presso il ristorante “La Marianna”
all’unanimità, l’Assemblea ha deliberato di accogliere la proposta del Consiglio Direttivo in merito alla disponibilità del parcheggio. Tale proposta consiste in un accordo con il Gestore del parcheggio a lato della funicolare per San Vigilio in questi termini: disponibilità di n. 25 posti auto riservati ai soci e loro invitati nei giorni delle conviviali al costo fisso di 5 euro per macchina per conviviale.
I posti saranno a noi riservati fino alle ore 21,00 dopo di che il Gestore è libero di assegnarli ad altri utenti.
Per le modalità di pagamento viene demandato al Consiglio Direttivo di studiare ed applicare la forma più idonea.
Il Presidente, ritenuta esaurita ogni discussione in merito, con il tocco della campana ha chiuso la conviviale.
3


































































































   1   2   3   4   5