Page 3 - Bollettino del Rotary Club Bergamo Sud
P. 3

10 dicembre 2015 Rotary Club Bergamo Sud Bollettino n. 14 (644) anno rotariano 2015-2016 responsabile: Edoardo Gerbelli
espandendo al contempo l'orizzonte delle loro amicizie. Se un giovane è pronto a fare quest’esperienza e raccoglierne i frutti, è pronto a scoprire nuovi Paesi tramite il programma dello Scambio Giovani Annuale del Rotary International.
Dopo questa esauriente esposizione il Presidente Marco GHISALBERTI ha dato la parola alla nostra socia Fulvia CASTELLI, Presidente della Commissione Rotary Fondation, la quale ha presentato l’iniziativa del Club a favore della Rotary Fondation ed in particolare la Polio Plus.
Questo eventi “che sarà il 9-10 aprile” ha detto Fulvia CASTELLI “ in via XX Settembre presso il negozio DODO di Pomellato. L’evento sarà gestito dal RC Bergamo Sud e si tratta di chiavi che noi vendiamo e che apriranno una teca contenente premi messi a disposizione da Pomellato.” Ci saranno 10 teche a disposizione contenenti creazioni della famosa casa orafa. Verranno messe in vendita mille chiavi che si spera di venderle tutte. Nell’attesa che venga messa a disposizione la brochure promozionale dell’evento, si è dato subito corso alla vendita delle chiavi ai soci presenti.
La seconda parte della serata è stata dedicata alla presentazione ed
all’aggiornamento del programma “Life Net”.
Il Presidente nell’introdurre i due relatori, Giorgio ROSSI e Franco TRONCA entrambi Past President del Milano Nord, ha detto che questo intervento “ci aiuterà a capire meglio il funzionamento, il significato del progetto del service “Life Net” al quale partecipiamo come Club fin dall’inizio della sua fondazione. Sono quindi nove anni. Abbiamo dedicato energie, ricorse, denaro e tempo per questo service e questa sera abbiamo il piacere di averli con noi in modo che ci aiutino a capire meglio che cosa significa e quali sono le potenzialità di questo service.”
Giorgio ROSSI, dopo aver ringraziato il Presidente, i convenuti ed in particolare Andrea VECCHI per il suo impegno diretto e costante al service, ha voluto ripercorrere la storia del progetto.
Esso nasce con il nome di Rotary Net che poi, per motivi di brand, si trasforma in Life Net. Già il nome iniziale fa capire dove è scaturita l’idea e con quale spirito è nato e continua.
ROSSI ha detto che LifeNet, rete per la vita, è una associazione Onlus dedicata allo sviluppo e sostegno di progetti in ambito sanitario e sociale, a favore di strutture missionarie, enti e organizzazioni che come noi hanno a cuore il desiderio di aiuto alle popolazioni più in difficoltà, agli "ultimi".
La nostra Mission, ha rimarcato ROSSI, è agevolare l'attuazione di progetti sanitari, assistenziali, educativi e formativi in Italia e all'estero.
In questi nove anni abbiamo fatto diversi interventi ed alcuni di questi sono stati attuati proprio in collaborazione con il nostro Club.
Un nostro progetto
attualmente in corso
è la costruzione di un
nuovo ospedale di
maternità e pediatria
in Senegal in località
Loul Sessene, a 130
km a sud est di
Dakar, in zona
gravemente carente
dal punto di vista
sanitario, con elevata
mortalità sia delle
partorienti che dei
neonati.
La parola è poi
passata a Franco
TRONCA il quale ha
illustrato questa
ultima iniziativa in corso in Senegal con la costruzione di un ospedale. (per maggiori informazioni
clicca qui)
La serata si è conclusa con il classico tocco di campana seguito dalla vendita delle chiavi.
3


































































































   1   2   3   4   5