Page 3 - Bollettino del Rotary Club Bergamo Sud
P. 3

8 ottobre 2015 Rotary Club Bergamo Sud Bollettino n. 08 (638) anno rotariano 2015-2016 responsabile: Edoardo Gerbelli
Il progetto Premio Gavioli per l'anno 2013-2014 ha una componente fondamentale dell'educazione e avuto come tema “Mi ha cambiato la vita” E ha visto dell`apprendimento.
concretizzarsi tre obiettivi: Questo progetto si propone, attraverso lo sviluppo
“Il primo quello di entrare in contatto con il mondo della scuola e in particolare con i giovani studenti, nella realizzazione di un filmato. L`intento è di valorizzare i lavori delle istituzioni scolastiche in campo cinematografico, utilizzando la grande valenza del linguaggio del cinema. Un'educazione all'immagine volta a far riflettere sulla complessità di questa forma d'arte, ancora troppo poco conosciuta nel suo percorso formativo.È questo il secondo motivo: quello di favorire un approccio preciso e corretto al linguaggio delle immagini, nella scuola.
Il terzo motivo è far conoscere il Rotary e le sue iniziative di servizio in un settore della società estremamente importante quale è quello dei ragazzi in un periodo importante della loro crescita.
Il successo di questo progetto è dato dalla sinergia che si è potuta realizzare tra il Rotary e la scuola. Così scrive Flavio Giranzani (Responsabile del premio) a tal proposito: “La scuola non può che essere grata dell'attenzione che il Rotary riserva agli aspetti che attengono alla formazione dei giovani, attraverso la messa a disposizione di risorse umane e materiali altamente qualificate. La moderna pedagogia riconosce l'importanza di una pluralità di linguaggi in grado di favorire la crescita critica ed estetica degli studenti solleeitandone anche la sfera emozionale che, secondo una opinione ormai condivisa, costituisce
della pratica della realizzazione filmica, di fornire agli studenti una maggior capacità di lettura attiva e critica del reale, di offrire loro un`ulteriore possibilità di conoscenza e di espressione di se' sia razionale che emotiva, di metterli in relazione fattiva e consapevole con altri soggetti, sia loro pari che adulti esperti.
Un altro punto fondamentale è quello di dare una opportunità critica in più a chi frequenta la scuola oggi, in un mondo sempre più influenzato dalla presenza di immagini.
Infine un altro aspetto estremamente rilevante, connesso con la realizzazione del progetto riguarda il fatto che inventare, elaborare, produrre corti, favorisce la consapevolezza che questi sono rivolti ad un pubblico, che l°impegno profuso ha una dimensione pubblica e ciò può fornire un efficace contributo al senso di appartenenza. In quest'ottica la produzione filmica diventa per ciascuna scuola un`occasione in più di mostrare la propria capacità di essere in relazione con il territorio sia culturale sia sociale in cui essa è collocata e opera.”
Anna VENIER ha ceduto la parola alla professoressa Paola AYMON la quale ha illustrato il percorso didattico, preparatorio e finale che hanno seguito gli alunni per produrre il cortometraggio. In particolare ha voluto evidenziare il notevole impegno di tempo da parte non solo degli alunni, ma anche degli insegnanti che hanno collaborato. “La durata di cinque minuti” ha detto la prof.sa AYMON “è il concentrato di ore e ore di preparazione dei testi, delle scene e della post-produzione”.
Nel ringraziare il club a nome anche della Prof.ssa Giuseppina ZIZZO ha auspicato che questa collaborazione possa continuare nel tempo e diventare una costante nella proposta didattica educativa della scuola.
Dopo questa bella presentazione sono stati proiettati quattro cortometraggi (clicca sul titolo per vederli): tre realizzati dagli alunni del liceo scientifico Sant'Alessandro negli anni 2013, 2014 e 2015
• 2013-LA GITA RITROVATA
• 2014-LUI MI HA CAMBIATO
• 2015-LA LUCE NEGLI OCCHI
e quello vincitore del premio 2015.
2015-IL GUERRIERO CHE PORTO' SPERANZA
E’ seguito un breve dibattito che il Presidente ha chiuso con il classico tocco di campana.
3


































































































   1   2   3   4   5