Page 3 - Bollettino del Rotary Club Bergamo Sud
P. 3
10 settembre 2015 Rotary Club Bergamo Sud Bollettino n. 05 (635) anno rotariano 2015-2016 responsabile: Edoardo Gerbelli
è passato, poi a livello ministeriale perchè è stato accolto un progetto che contiene insegnamenti abbastanza inusuali all’interno del comparto di lettere e poi siamo stati premiati, non posso ancora dire i numeri perchè le iscrizioni sono ancora aperte, dalla risposta che hanno dato i nostri studenti”.
La prof.ssa FRANCHI ha poi rimarcato gli accordi di interscambio in corso con gli altri Atenei nel mondo quali:
• accordo pluriennale con la Graduate School of Design (GSD) di Harvard
• accordo pluriennale con l'Università Paris-Sorbonne nell’ambito delle arti visive
• accordo in itinere con l’Università di Londra Central Saint Martins (arts, fashion, grafic and media design)
“... un altro accordo non è segnalato, riguarda in particolare il design, ed è con l’Accademia di Belle Arti di Limoges”.
Franca FRANCHI ha poi ceduto la parola alla prof.ssa Alessandra PIOSELLI.
Dopo i ringraziamenti per l’invito ricevuto, la
prof.ssa PIOSELLI ha ricordato che i rapporti di collaborazione con l’Università di Bergamo “... risalgono a più di dieci anni fa. Nel 2002, infatti, l’ex Direttore e l’ex Rettore firmarono una convenzione, che è stata poi via via rinnovata nel corso degli anni e che arriva fino ad oggi, che prevede in sostanza due cose: da un lato la reciproca mutuazione di insegnamenti; ovvero i nostri studenti completano, fanno alcuni esami presso l’Università e agli studenti universitari è permesso di fare una parte del corso presso l’Accademia; dall’altro lato una collaborazione culturale.” ...... “Tutto ciò ha favorito questa nuova sinergia per un corso innovativo sia come insegnamento che come modalità di attuazione. Noi ospiteremo in Accademia alcuni studenti dell’università, quelli che si iscriveranno al corso. Quindi alcuni insegnamenti entreranno a pieno titolo nel piano di studi di questo corso.
Che tipo di formazione da l’Accademia rispetto a quella fornita dall’Università? Sgombriamo subito il campo da un possibile equivoco. Noi non forniamo un insegnamento tecnico. L’Accademia oggi si occupa di un insegnamento progettuale. Ovvero come gestire un progetto. Trasformare l’idea in un progetto. Un progetto in una forma.” ... “ Forniremo una serie di insegnamenti dentro il piano di studi ad esempio: fotografia o Form- Reality dell’arte”. La prof.ssa PIOSELLI ha poi auspicato che questa collaborazione possa
ulteriormente ampliarsi fino a fornire agli studenti un corso di laurea magistrale.
Franca FRANCHI ha poi introdotto l’intervento del prof. Giovanni Carlo Federico VILLA il quale ha sottolineato il ruolo determinante che ha svolto il Centro di Arti Visive dell’Università nella strutturazione del nuovo corso di laurea. Egli ha spiegato l’importanza di questo Centro che ha l’obiettivo di catalogare le arti della moda dal 1300 al 1800 e metterle a disposizione dei numerosi atelier di moda sparsi nel mondo. (http://artemoda.unibg.it)
“Paradossalmente” ha detto il prof. VILLA “le Università italiane non hanno mai tentato di lavorare con le aziende competenti nel settore. Abbiamo definito un piano di studi di concerto con quello che è la figura professionale che si vuole lanciare con Confindustria”.
Il Presidente Marco GHISALBERTI, ha concluso la dotta serata ringraziando gli Ospiti Relatori e ricordando ai soci i prossimi appuntamenti del Club: primo fra tutti la “TRIANGOLAZIONE”. Questa nostra festa con gli amici dei Club gemelli di Chalon ed Offenburg che si terrà dal 25 al 27 settembre prossimo a Bergamo. (vedere la locandina nella prossima pagina)
3