Page 2 - Bollettino del Rotary Club Bergamo Sud
P. 2

10 settembre 2015 Rotary Club Bergamo Sud anno rotariano 2015-2016
I tempi cambiano e la capacità di quelle università che riescono a recepire (meglio se potessero anticipare) i nuovi bisogni della società diventa un segno di merito e di eccellenza
L’Università della moda, arte, design, cultura visiva
Riprendiamo con questa conviviale i nostri incontri con Relatori. Questa sera ne abbiamo ben due in contemporanea, oltre alla nostra socia Franca FRANCHI, e ciò per sottolineare l’importanza dell’argomento che verrà trattato: l’avvio presso l’Università di Bergamo del Corso di laurea triennale “Moda, Arte, Design, Cultura visiva” della facoltà di Lettere.
Il Presidente Marco GHISALBERTI ha quindi presentato i relatori: “la Prof.ssa Alessandra PIOSELLI, Direttrice dell’Accademia di Belle Arti “Giacomo Carrara” ed il prof. Giovanni Carlo Federico VILLA, che oltre ad essere un rotariano del RC Bergamo, è docente all’Università di Bergamo e Direttore del Centro Arti Visive dell’UNIBG, recentemente nominato Direttore dei Musei Civici di Vicenza e della Conservatoria di Pubblici Monumenti di Vicenza”.
Il Presidente, prima di dare la parola agli oratori ha ricordato che la serata è stata organizzata dalla nostra socia Franca FRANCHI la quale, oltre ad essere Professore ordinario del Dipartimento di Lettere e Filosofia, è anche la promotrice del nuovo corso di laurea triennale di moda, arte, design, cultura visiva.
Nell’introduzione al tema della conviviale la prof.ssa Franca Franchi ha detto “che effettivamente ha una sua specificità (il corso di laurea – ndr) in Italia. Per la prima volta, infatti, vengono a collaborare insieme due istituzioni universitarie, mi riferisco all’Accademia di Belle Arti Giacomo Carrara, una università, in particolare il corso di laurea in lettere che interagisce con il Dipartimento di Ingegneria gestionale, dell’informazione e della produzione e con il Dipartimento dell’Economia e con Confindustria. In particolare con tutta la filiera del tessile.”
Ha poi spiegato in quale ambito culturale e quali sono gli sbocchi operativi che il corso intende perseguire. Tali obiettivi sono:
• formazione solida nelle discipline artistico-visive conoscenza di base dei sistemi tecnologici di produzione, commercializzazione e comunicazione
• esperienza di laboratorio presso la Scuola dell’Accademia Carrara
• esperienza di tirocinio presso il Centro Arti Visive dell’Ateneo e realtà ̀produttive di spicco del territorio lombardo (industria tessile, della moda e del design)
“noi abbiamo voluto in università” ha continuato la prof.ssa FRANCHI “rispondere alla sfida che ci veniva dalle sollecitazioni del Rettore di cercare di razionalizzare l’esistente e contemporaneamente innovare. Siamo stai premiati. Prima a livello di Ateneo perchè il nostro progetto
Bollettino n. 05 (635) responsabile: Edoardo Gerbelli
Momenti della conviviale
vedi foto
vedi video
Rotary Club BERGAMO SUD
RC Bergamo Sud -
You Tube
** * * * **
PRIVACY
Chiunque ritenesse lesivo della propria privacy la pubblicazione delle foto e del video relativi alla conviviale è pregato di segnalarlo al Presidente in carica ed alla redazione del Bollettino. Responsabile del Bollettino
IL TEMA ROTARIANO SETTEMBRE
“Mese dell’alfabetizzazione e dell’educazione di base”
2


































































































   1   2   3   4   5