Page 2 - Bollettino del Rotary Club Bergamo Sud
P. 2
04 giugno 2015 Rotary Club Bergamo Sud anno rotariano 2014-2015
computerizzato gestisce le commesse dall’ordine alla spedizione, fino in alcuni casi all’arrivo della merce al cliente. E’ una struttura enorme dove i vari prodotti dell’azienda vengono immagazzinati secondo un preciso criterio basato sulla quantità e frequenza della richiesta dei vari prodotti. Marco ROSSINI ha sottolineato la mole di prodotti che vengono gestiti in tempi rapidissimi e con un margine di errore quasi nullo. E’ una dimostrazione di alta efficienza se si pensa che i “prodotti che abbiamo sono circa 2500, però dobbiamo gestire colore e taglie, in realtà arriviamo a gestire 12500 referenze.”
Dopo una dimostrazione pratica del funzionamento di smistamento e preparazione degli ordini, ci ha spiegato che tutto questo è stato possibile con l’uso combinato di sistemi informatici e robotizzati all’avanguardia, confinando gli ordini poco “richiesti” ad una gestione semimanuale. Si è quindi soffermato a descrivere queste innovazioni che sono state rese possibili implementare nel nuovo stabilimento di Seriate.
E’ un complesso molto bello e gradevole. Progettato con raziocinio ed uso di materiali altamente tecnologici idonei ad essere integrati in un sistema di gestione domotica all’avanguardia. Luce, temperatura, sistema antincendio e vigilanza fanno capo ad un sistema studiato appositamente per la ditta da una propria azienda informatica di recente acquisizione.
Ci siamo successivamente spostati nell’area amministrativa dove abbiamo potuto apprezzare la qualità degli spazi distribuiti in questo “open space” che però è tale in quanto le varie isole di lavoro sono separate da ampie vetrate che garantiscono un alto grado di insonorizzazione e privacy.
Dall’area amministrativa siamo passati allo showroom dove abbiamo , finalmente, potuto apprezzare i prodotti dell’azienda. Nel presentare i prodotti principali, Marco ROSSINI ci ha spiegato che l’azienda ha voluto dare un’impronta diversa e di qualità ad essi- Per questo ha voluto che fosse uno stilista a disegnare i nuovi capi ed indumenti da lavoro. Lo stilista ci ha spiegato che “si è trovato subito in linea con questa azienda perchè, pur facendo un prodotto dedicato al lavoro, hanno la capacità di realizzare dei prodotti, proprio anche per il tempo libero, molto forte..... Poi, anche questa capacità di gestione nella fase di modelleria che è veramente valida. Ha saputo rispondere bene alle esigenze ed alle idee attuali di mercato”.
La visita si è conclusa nel reparto di taglio e confezionamento. Abbiamo potuto vedere in funzione macchine tecnologicamente avanzate che sono in grado di svolgere le varie fasi di lavorazione del capo di abbigliamento: dal prelievo dei tessuti in magazzino fino al taglio. Il tutto gestito in modo computerizzato.
La serata è continuata con una gradevole e ricercata cena gestita dal noto ristorante “Mille” di Bergamo.
Al termine di questa piacevolissima conviviale Marco ROSSINI ha fatto
una concisa, ma puntuale, presentazione della ditta con l’uso di una serie di slides (vedi presentazione).
L’azienda nasce dalla sagacia imprenditoriale del padre Emilio ROSSINI, il quale su stimolo del parroco di Volpiana, don Tarcisio TIRONI che voleva creare occupazione nella valle Serina, ha iniziato a produrre, con una dozzina di ragazze impermeabili in nylon per conto terzi. In seguito si orienta sulla produzione di abiti da lavoro, i famosi “toni” in tela blu di cotone.
L’azienda si espande in continuazione fino ad impiegare, nel 1988, circa 160 lavoratrici e a produrre bel 5000 capi giornalieri.
Bollettino n. 31 (627) responsabile: Edoardo Gerbelli
Momenti della conviviale
vedi foto
vedi video (azienda)
vedi video (Presentazione)
Rotary Club BERGAMO SUD
RC Bergamo Sud -
You Tube
2