Page 2 - Bollettino del Rotary Club Bergamo Sud
P. 2

21 maggio 2015 Rotary Club Bergamo Sud anno rotariano 2014-2015
guidarci nella visita agli impianti di produzione di energia con l’uso di biogas e biomasse.
Con un pulmino ci siamo trasferiti all’area di produzione. Durante il tragitto Paolo CIVIDINI ci ha illustrato le motivazioni che hanno spinto la società “MALPAGA s.p.a.” a fare tale scelta. Nella premessa introduttiva ha spiegato che “la MALPAGA è sostanzialmente una azienda agricola ed è proprietaria di tutti questi terreni che vedete. Ala fine degli anni ‘90 c’era un progetto di fare un golf. Purtroppo,
per svariati motivi, è nato un Comitato locale che ha demolito questa idea. Ha fatto in modo che la Soprintendenza ponesse il vincolo ambientale e territoriale su tutto quello che sono i nostri terreni. Quindi avevamo fatto cominciato un intervento di recupero del borgo legato a questo progetto, ma con questa situazione ci siamo fermati e la società, sostanzialmente, è entrata in crisi perchè avevamo già incominciato anche a finanziare il progetto e quindi a cominciare a mettere in corso tutte le operazioni necessarie per avviare il progetto. Da qui la situazione è rimasta in stallo per una decina d’anni, poi ad un certo punto abbiamo ripreso in mano con un po' più di fiducia un progetto diverso che sostanzialmente cavalca l’idea di utilizzare la campagna, quindi tutto quello che è la produzione agricola, per produrre energia.
Abbiamo deciso di intraprendere questa nuova avventura, questo nuovo progetto. Abbiamo sostanzialmente convertito tutte quelle che erano le produzioni di prima, che erano produzioni mirate ad un mercato limitato e che aveva delle grosse problematiche di sostenibilità di questa grande proprietà (perchè la proprietà npn è solo agricola, ma aveva tutto il borgo) e a questo punto bisognava tenerlo in ordine e recuperarlo. Dopo abbiamo cominciato, appunto, a portare aventi questo progetto (l’impianto ecosostenibile - ndr). E oggi noi abbiamo due impianti: uno di biogas e l’altro di biomassa, che sono concentrati in questo sito. Utilizziamo tutti i prodotti della nostra terra. Sono altamente sostenibili: nel senso che tutto quello che viene utilizzato, ed anche scartato da questa lavorazione, sono utilizzati per produrre energia”
La visita agli impianti è stata illustrata dal collaboratore tecnico della società, il dott. PELUCCHI (agronomo) il quale ci ha spiegato il funzionamento ed il ciclo di produzione di questi due impianti.
La cosa sorprendente che ha colpito tutti i presenti è stato il fatto che da una coltura agricola si possa produrre energia da utilizzare per tutte le attività residenziali, commerciali ed agricole del borgo. Un esempio di autosufficienza economica, gestionale e di servizio senza produrre disequilibri della natura o inquinamento. Pensate che persino gli “scarti” agricoli vengono trattati per produrre gas ed una volta resi inerti servono per la concimazione dei terreni.
La visita è continuata con un’ulteriore visita “storica” al Castello di Malpaga guidati da un’esperta appassionata in storia locale. Ella ha illustrato l’uso delle varie stanze del castello raccontando fatti storici avvenuti in tali luoghi. E tra le meraviglie degli affreschi e degli scorci sulla campagna che si intravvedeva tra le finestre ed i loggiati siamo arrivati nel salone principale dove è stata allestita una presentazione del progetto denominato “PER MALPAGA”
L’esposizione, supportata da una serie di slides, è stata fatta da Paolo CIVIDINI il quale ha voluto ribadire che “PER MALPAGA è un progetto di sostenibilità ambientale. E’ un progetto molto ambizioso. E’ un progetto che vuole partire dall’agricoltura del suo territorio per rendere autosufficiente quelle che sono le necessità e sostenibilità del borgo”.
Il progetto propone un processo sostenibile sulla base di un “circolo virtuoso”. A questo circolo partecipano varie funzioni sociali, culturali ed economiche che porteranno ad una rinascita del borgo e sarà un esempio di sviluppo ecosostenibile.
Esso interesserà lo sviluppo ed una ricerca per un’agricoltura
Bollettino n. 30 (626) responsabile: Edoardo Gerbelli
Momenti della conviviale
vedi foto
vedi video (impianti)
vedi video (Castello)
vedi video (Presentazione)
Rotary Club BERGAMO SUD
RC Bergamo Sud -
You Tube
2


































































































   1   2   3   4   5