Page 3 - Bollettino del Rotary Club Bergamo Sud
P. 3

05 marzo 2015 Rotary Club Bergamo Sud Bollettino n. 22 (618) anno rotariano 2014-2015 responsabile: Edoardo Gerbelli
nazionali e regionali che spingono verso la "liberalizzazione" del trasporto pubblico e, più in generale, di tutti i servizi pubblici locali.
Per garantire un'offerta di qualità sempre maggiore e dare uno stimolo al settore del trasporto pubblico, viene decisa la trasformazione delle aziende municipalizzate in società per azioni. ATB si trasforma in società per azioni nel 1999 e successivamente, nel 2003 procede, come previsto dalla legislazione regionale, alla separazione della gestione dei servizi di trasporto dal resto delle attività societarie: nasce così ATB Servizi alla quale vengono conferiti mezzi e uomini necessari ad assicurare il trasporto pubblico locale. Inoltre, la gestione del servizio non avviene più per concessione dell'Amministrazione comunale, ma attraverso procedure di gara per l'affidamento dei servizi. Si passa progressivamente dal monopolio alla concorrenza e le aziende sono chiamate a riqualificare la loro offerta per poter partecipare alle gare d'appalto. A Bergamo, a seguito della gara indetta dall'Amministrazione comunale, il servizio è affidato a un'associazione temporanea di imprese con capofila ATB Servizi. Nel nuovo Piano di trasporto pubblico urbano (2005) i Comuni serviti dall'Azienda passano da 18 a 28.
Si procede con forti investimenti nel piano di rinnovo degli autobus, garantendo un'età media del parco mezzi fra le migliori in Italia e puntando su mezzi dotati delle più recenti soluzioni tecnologiche (motori a bassa emissione) e di elevato comfort per i passeggeri. Nel contempo, si studia un piano per ottenere finanziamenti regionali per l'acquisto di autobus a metano.
Come segno di queste importanti trasformazioni e innovazioni ATB cambia logo. Il simbolo storico dell'Azienda, viene trasformato in un'immagine più dinamica. Questa novità vuole significare una maggiore attenzione ai temi della qualità del servizio e alle esigenze dei passeggeri, in continua evoluzione. In quest'ottica nel marzo del 2004 l'Azienda inaugura l'ATB Point, un punto d'informazione situato nel cuore della città, nei locali del Propileo ovest di Porta Nuova.
ATB si rinnova anche negli aspetti societari. Si configura ormai come un Gruppo che opera nei diversi campi della mobilità (compresi la gestione della sosta e la realizzazione di parcheggi) e si rafforza nel campo del trasporto con l'acquisizione della maggioranza della Società TBSO (Trasporti Bergamo Sud Ovest) attiva nell'area sud della provincia (Bergamo - Dalmine - Trezzo) consolidando la collaborazione con altri operatori provinciali (SAB, Autoservizi Locatelli. Autoservizi Zani. SAI).
Nel 2006, con l'acquisizione del 50% della Società TEB (Tranvie Elettriche Bergamasche). costituita originariamente da Comune e Provincia di Bergamo per al realizzazione della rete tranviaria, ATB assume un ruolo chiave anche nel campo dello progettazione e realizzazione delle infrastrutture per la mobilità.
Alla conviviale hanno partecipato il Sindaco di Bergamo, arch. Giorgio GORI ed il Presidente dell’ATB, dott. Alessandro REDONDI. La loro presenza ha voluto essere un segno tangibile e dimostrativo quanto è importante per l’Amministrazione Comunale l’efficenza e la corretta gestione della mobilità a servizio del cittadino.
La conviviale è stata chiusa con il tocco della campana dopo le domande poste dai convenuti al Relatore.
Da più di cent’anni, sempre in movimento
Il 10 Novembre 1907 nasce l'Azienda municipalizzata del Comune di Bergamo.
La prima rete di trasporti in Città, alla fine del XIX secolo, era costituita dallafunicolare che collegava Città Alta e Città Bassa e da una linea di tram a vapore composta da due sole vetture, tra la stazione inferiore della funicolare e la stazione ferroviaria; dal 1907 al 1930 nascono e si consolidano le linee tranviarie che rimarranno in esercizio fino al1957, sostituite poi gradualmente in alcuni casi dalle linee filoviarie e successivamente dalle linee automobilistiche (1970).
Nel1 912 viene inaugurato il secondo impianto funicolare della città che garantirà il collegamento tra Città Alta e il Colle S. Vigilio. L'estensione della rete suburbana, l'ammodernamento della funicolare di Città Bassa e il rifacimento della funicolare di S. Vigilio hanno caratterizzato gli anni 1980 e 90 della storia dell'Azienda che, il 10 luglio 1999, si trasforma in una Società per Azioni (S.p.a.).
Nel1 99B viene inaugurata la nuova e attuale sede, moderna e funzionale, di Via Gleno.
Tra i fatti rilevanti che hanno caratterizzato l'attività del Gruppo ATB nel nuovo millennio, un ruolo centrale assume l'estensione del servizio di trasporto pubblico locale, dal 1 gennaio 2005, nei 2B Comuni della cosiddetta "area urbana" di Bergamo. Recentemente, attraverso la Società TEB (Tramvie Elettriche Bergamasche) ATB partecipa alla realizzazione della rete tranviaria.
Il 9 ottobre 2006 ATB è protagonista di un'altra importante innovazione: il Consiglio Comunale di Bergamo affida all'Azienda anche le funzioni di Agenzia della Mobilità.
ATB si presenta oggi come una realtà articolata che, partendo dal settore centrale del trasporto pubblico locale, ha assunto il profilo di un soggetto in grado di operare, integrandoli, nei diversi campi della mobilità.
3


































































































   1   2   3   4   5