Page 3 - Bollettino del Rotary Club Bergamo Sud
P. 3
05 febbraio 2015 Rotary Club Bergamo Sud Bollettino n. 19 (615) anno rotariano 2014-2015 responsabile: Edoardo Gerbelli
conoscere, al di fuori dei rotariani, il Rotary. Sono i rotariani che offrono il concerto agli amici, alla gente fuori. Per questo abbiamo fatto diversi concerti, di cui quattro a Bergamo, dove partecipiamo noi rotariani, ma fondamentalmente vogliamo che partecipino la gente fuori, che conosca il Rotary e quello che il Rotary fa per la Polio Plus e tutti gli altri services che seguiranno....” Ha concluso il suo intervento con un accorato appello affinchè ciascun socio si impegni a portare più gente possibile al “CONCERTO GROSSO”.
Anna VENIER, animatrice ed organizzatrice della conviviale, ha presentato i due Relatori. Presentando il dr. Marco VALLE ha voluto rimarcare la particolarità dell’argomento e la necessità da parte nostra di comprenderne l’evoluzione in atto nei musei di questo tipo. Come pure non ha mancato di lodare il lavoro svolto, e che è ancora in corso, della prof.ssa Laura SERRA per la catalogazione e la conservazione degli strumenti del Gabinetto di Fisica del liceo cittadino “Sarpi”.
Il dr. VALLE ha inizialmente introdotto l’argomento spiegando la diversità di un museo di scienze naturali rispetto al “comune” percepire del luogo. Ha poi fatto un excursus sull’evoluzione del “Museo” e la peregrinazione del nostro museo che nell’arco di tre secoli ha cambiato diverse sedi. Ora si trova in Cittadella.
Anche se questo è un “museo minore” confrontato con gli esempi di Londra, Parigi ed altri nel mondo, ha però delle peculiarità che lo rendono tra i più visitati in Italia: la ricchezza dei reperti locali e la gratuità d’accesso.
Il dr. VALLE ha concluso la sua presentazione (da qui è possibile rivedere il suo intervento) mostrandoci “il sentire” dei visitatori. Cosa ne pensano e come lo giudicano.
La parola (non dico il microfono perchè come al solito è andato crash) è poi passata alla prof.sa SERRA, la quale ha introdotto l’argomento raccontandoci l’evoluzione nella storia (dalla sua fondazione ad oggi) del liceo Sarpi.
E’ stata una premessa importante perchè la realizzazione del “GABINETTO DI FISICA” è stata un’evoluzione del pensiero scientifico riproposto nella scuola. E ci ha fatto comprendere il lodevole impegno degli insegnati che hanno saputo trasmettere il loro sapere con l’introduzione di strumenti sperimentali all’avanguardia (rispetto al momento storico che sono stati introdotti).
La prof.sa SERRA ha poi illustrato alcuni strumenti che fanno parte di questo Gabinetto di Fisica ed ha presentato il proprio progetto per mettere in rete questo catalogo. (da qui è possibile rivedere il suo intervento)
Il Presidente ha ringraziato nuovamente i Relatori e nel ricordare a tutti i presenti l’impegno per giovedì prossimo, ha chiuso la conviviale con il tocco della campana.
A CAUSA DI UNA RISTRUTTURAZIONE DEL SERVER I LINK DELLE FOTO, DEL VIDEO E DELLA PRESENTAZIONE DELLA CONVIVIALE DEL 22 GENNAIO SCORSO SONO STATI MODIFICATI.
I NUOVI LINK SONO:
FOTO → http://youtu.be/hHdqFSdk1e4
VIDEO → http://youtu.be/D4ri_jEqa1M PRESENTAZIONE → http://youtu.be/iK2wocTpfz8
Il bollettino è stato aggiornato
3