Page 2 - Bollettino del Rotary Club Bergamo Sud
P. 2
15 gennaio 2015 Rotary Club Bergamo Sud anno rotariano 2014-2015
per invogliare tutti a leggersi la “Lettera del Governatore” perchè è fonte di dibattito nel Club e di consapevolezza di appartenenza. CONOSCENZA E COSCIENZA DEL NOSTRO ESSERE ROTARIANI. E’ questo il primo obiettivo che il Club sta attuando.
Questa volta è stato il turno di due soci: Enrico FELLI e Dario LA FERLA:
Non a caso è stata la loro scelta. Enrico FELLI è socio fondatore e past President del RC Bergamo Sud; mentre Dario LA FERLA è un socio entrato a far parte del Club recentemente. Due esperienze e due modi diversi di “sentirsi” rotariani.
Enrico FELLI ha voluto ricordare come è avvenuta la sua lenta e convinta appartenenza al Rotary. Nella sua breve esposizione ha detto: “All’inizio per me il Rotary è stata un’esperienza nuova con un gruppo di amici, con i quali ci si riuniva la sera (della conviviale – ndr) per capire cosa fare. Andando avanti col tempo l’esperienza si è arricchita perchè stando con questo gruppo di amici è stata l’occasione di confronto di esperienze diverse. In particolar modo la possibilità di frequntare persone che non incontravo al di fuori dell’ambiente di lavoro. L’occasione vera di capire il Rotary (e perchè ci trovassimo una sera la settimana per sentire discorsi al suono della campana) devo dire la verità l’ho iniziato quando ho frequentato il corso organizzato dal Distretto (SIPE – ndr) per i nuovi Presidenti. Li ho compreso, finalmente per quanto mi riguarda, i meccanismi che governano questa Istituzione e le regole che lo disciplinano. Nel senso che ho capito, in quella occasione, che il Rotary è una organizzazione articolata, complessa. Si muove con delle regole, attorno a dei principi e dei valori per difendere i quali, queste regole e se vogliamo queste liturgie, di cui io ho sofferto e facevo molta fatica a capire in quanto non mi appartenevano, sono necessarie. Valori e principi che mi appartengono e che sostengono il Rotary. Valori che sono rappresentativi di una serie di attività che il Rotary svolge, sia a livello internazionale che a livello nazionale, sia a livello locale per i quali, appunto. Valori che noi condividiamo e che ci portano ad essere qui tutti i giovedì sera. Sono valori che ruotano attorno al concetto di solidarietà. La solidarietà intesa come possibilità, attraverso questa organizzazione complessa, di svolgere delle attività a favore di persone in difficoltà.”
La parola è poi passata a Dario LA FERLA che ci ha fatto partecipi del suo modo di essere Rotary.
Ho pensato che, essendo stata la sua riflessione molto articolata e per non perdere il senso del suo pensiero, di pubblicarla per esteso nella rubrica “NOTIZIE DAI SOCI” a pag. 6.
Il Presidente, dopo la cena, ha incaricato Paolo SANGUETTOLA di introdurre il relatore della serata: il notaio Alberto Maria CIAMBELLA. Ha ricordato la lunga amicizia che lo lega sin dai tempi della loro militanza della ROUND TABLE di Bergamo; oltre alle sue doti e capacità innovative nel campo del notariato.
Il dott. Alberto Maria CIAMBELLA ha voluto evidenziare, nella sua relazione, lo stacco esistente tra il modo di operare prima degli anni novanta e dopo. Ciò è dovuto alla necessità/obbligatorietà da parte degli studi notarili di digitalizzare tutti gli atti in modo da consentire alla Pubblica Amministrazione di impiantare un nuovo archivio mobiliare ed immobiliare informatizzato.
La rivoluzione, quasi copernicana, ha prodotto da una parte una migliore gestione degli atti; dall’altra parte ha generato uno “stato d’ansia” nei vecchi studi che non sono stati capaci ad adeguarsi alle nuove tecnologie informatiche.
Bollettino n. 17 (613) responsabile: Edoardo Gerbelli
Rotary Club BERGAMO SUD
Momenti della conviviale
vedi foto
vedi video
RC Bergamo Sud -
You Tube
** ** * **
PRIVACY
Chiunque ritenesse lesivo della propria privacy la pubblicazione delle foto e del video relativi alla conviviale è pregato di segnalarlo al Presidente in carica ed alla redazione del Bollettino.
Responsabile del Bollettino
2