Page 2 - Bollettino del Rotary Club Bergamo Sud
P. 2
8 gennaio 2015 Rotary Club Bergamo Sud anno rotariano 2014-2015
durante la visita alla sede.
Il nostro Club ha intrapreso, con il precedente anno rotariano presieduto da Andrea CATTANEO, una collaborazione con la UILDM finanziando due loro progetti.
Questi progetti hanno la finalità di sostenere, in sinergia con la associazione, la promozione dell’integrazione del portatore di malattie neuromuscolari nel tessuto della comunità locale e nel tessuto della comunità scolastica, con due specifiche iniziative.
Per il nostro Club il sostegno di attività messe a rischio dalla contrazione dei fondi pubblici e dei sussidi dal terzo settore, nonché dalla crisi economica che ha colpito le famiglie è un impegno primario. Gli obiettivi che ci siamo proposti di raggiungere con i due progetti sono:
ABITARE IL TERRITORIO
Il progetto prevede una forma innovativa di supporto alle famiglie di persone affette da malattie neuromuscolari. Il sostegno consiste nel costruire attorno alle famiglie, nei luoghi in cui esse vivono, delle reti di relazioni significative – con i servizi, con i vicini di casa, con le realtà educative, con le realtà informali, con i parenti – che le faccia sentire parte della comunità e coinvolte in un supporto reale. Per la costruzione delle reti è previsto, in una prima fase, il coinvolgimento di cooperative sociali attive e radicate nei territori il cui compito consiste nel valutare i bisogni e le richieste provenienti dalle famiglie e, a partire da essi, avviare il lavoro.
CHE CLASSE!
Il progetto, condotto in collaborazione con l’AIPD – Associazione italiana persone Down – da circa cinque anni affronta il tema dell’integrazione scolastica degli alunni con disabilità. I lavori condotti riguardano, pertanto, non la disabilità ma le relazioni all’interno della classe e la possibilità di condurre gli insegnanti a trovare le strategie migliori per favorire e sostenere l’integrazione intesa come un bene per tutti gli alunni. Per tale ragione, è determinante la coprogettazione delle attività e degli strumenti da utilizzare con gli insegnanti stessi, chiamati a collaborare attivamente alle diverse fasi (osservazione, progettazione, valutazione finale). Il progetto, per ogni classe, può avere una durate variabile dalle 12 alle 20 ore. Le figure professionali coinvolte sono: la progettista sociale della Uildm, per il lavoro preliminare con gli insegnanti e la fase progettuale degli interventi, le due psicologhe di AIPD su segnalazione dell’Ospedale, dei pediatri (precedenti problematiche durante la gravidanza, parti complicati con problemi sanitari significativi, problemi di basso peso alla nascita, o di problematiche neonatali specifiche, ecc.) dei Consultori del C.A.V. o dei servizi sociali del territorio.
Dopo la visita ai locali dell’associazione ci siamo ritrovati tutti insieme (soci e volontari UILDM) a condividere la generosa ed accurata cena da loro predisposta.
Il Presidente Matteo FERRETTI in apertura della conviviale ha rinnovato a tutti i presenti gli auguri di buon anno e il ringraziamento ad Edoardo GERBELLI per aver deciso di festeggiare con tutto il Club il suo compleanno. Ha poi ricordato che il mese di gennaio il Rotary lo dedica alla “Sensibilizzazione” e a tal proposito, ha invitato Edoardo ad esprimere il proprio pensiero.
Egli, nel prendere la parola, ha voluto in primo luogo chiarire che l’impegno della sensibilizzazione al Rotary non è solo un’azione promozionale verso le persone che non lo conoscono, ma è soprattutto consapevolezza di ogni socio di appartenere ad una organizzazione mondiale a servizio di tutti i popoli. Per sottolineare l’importanza di
Bollettino n. 16 (612) responsabile: Edoardo Gerbelli
Momenti della conviviale
vedi foto
vedi video
Rotary Club BERGAMO SUD
RC Bergamo Sud -
You Tube
** ** * **
PRIVACY
Chiunque ritenesse lesivo della propria privacy la pubblicazione delle foto e del video relativi alla conviviale è pregato di segnalarlo al Presidente in carica ed alla redazione del Bollettino.
Responsabile del Bollettino
2


































































































   1   2   3   4   5