Page 3 - Bollettino del Rotary Club Bergamo Sud
P. 3
11 dicembre 2014 Rotary Club Bergamo Sud Bollettino n. 14 (610) anno rotariano 2014-2015 responsabile: Edoardo Gerbelli
Ha quindi lasciato al parola alla dottoressa Francesca ARCAINI la quale, con l’aiuto di slides, ci ha illustrato l’avanzamento del nostro progetto a favore del CBF.
Il progetto si propone di offrire alle neo-mamme un supporto diretto e precoce attraverso un’assistenza domiciliare con personale qualificato (ostetriche) in modo da individuare precocemente (anche in una fase latente del malessere) stati depressivi. Quindi di intervenire immediatamente con pratiche di sostegno e/o cure.
Dalla descrizione del lavoro svolto dal CBF si è potuto comprendere la grande importanza di questo progetto. Ora il progetto prevede un percorso un percorso di sostegno alle neo-mamme ed ai bambini, ma nel futuro esso si rivolgerà anche ai padri. Tutta la famiglia dovrà essere coinvolta in questo processo di assistenza e di sostegno.
Questo è quanto si spera di attuare con il nostro diretto contributo.
Dal dibattito che è scaturito subito dopo le esposizioni dei due Relatori, è emerso la necessità che questo nostro “PROGETTO” si trasformi in un “PROGRAMMA” di servbice. Ossia la sua durata dovrebbe coinvolgere più Presidenti futuri attraverso un piano di lavoro strutturato che impegna il Club a sostenere e riconoscerlo come service principale. Questo nostro impegno fattivo scaturito dalla proposta di Andrea VECCHI, tra l’altro, dura già ormai da diversi anni. L’augurio è che effettivamente diventi un GRANDE SERVICE. Così come è stato il service per il sostegno delle partorienti affette da AIDS presso l’Ospedale Muli Buanji in Malawi.
La conviviale è stata chiusa (nei tempi canonici) con il tocco della campana fatto dal nostro Presidente.
PER SAPERNE DI PIU’
I servizi che il Centro offre cercano d'incontrare i sistemi familiari che vivono situazioni di crisi, "d'inceppamento evolutivo".
Il nostro atteggiamento si basa sulla disponibilità all'ascolto delle storie che le famiglie raccontano, in una dimensione di rispetto e valorizzazione delle esperienze vissute, in modo da conoscere ed apprendere da loro le soluzioni capaci di fare evolvere i sistemi di relazione in una dinamica vitale.
Abbiamo capito che non esiste una verità che non sia costruita e che non ci si può prendere cura dei bambini senza occuparci dei loro genitori.
Non esistono genitori buoni o cattivi ma solo storie che creano legami da cui dipendono le nostre identità.
Gli obiettivi del CBF
Fornire alle famiglie risposte professionali capaci di soddisfare esigenze di salute
Proporre, sulla base di attenti approfondimenti scientifici e clinici, nuove metodologie di intervento Introdurre nuove forme di gestione dei servizi di cura alla persona
Il nostro logo, la nostra mission
Il nostro logo: un ideogramma giapponese che rappresenta il concetto di ARMONIA.
Nella mitologia greca Armonia è figlia di Ares (Marte) e di Afrodite (Venere). L’Armonia pertanto può essere rappresentata come il frutto dell’Amore e del Conflitto.
Dall’amore di Ares e Afrodite nacquero anche Eros (amore), Deimo (il terrore) e Fabo (la paura). Armonia è sorella di Eros ma anche di Deimo e di Fabo.
Il nostro Centro lavora con la conflittualità, con sentimenti quali la paura e il terrore e cercaun punto di accordo che produca una possibile Armonia.
3


































































































   1   2   3   4   5