Page 2 - Bollettino n.
P. 2
13 NOVEMBRE 2014 Rotary Club Bergamo Sud anno rotariano 2014-2015
Dopo questo particolare momento il Presidente ha passato la parola a Clemente PREDA in quanto Presidente della Commissione Rotary Fondation in quanto questo è il mese ad essa dedicato.
Clemente ha voluto riassumere i momenti salienti della sua esposizione fatta giovedì scorso. Per l’occasione ha proposto di mettere in evidenza, in tutte le nostre conviviali, un salvadanaio in coccio dove tutti i Soci e gli Ospiti potranno versare il loro “obolo” a favore della Rotary Fondation. Al termine del mandato di questa presidenza si romperà il salvadanaio e si conterà il contenuto. Staremo a vedere cosa riusciremo a raccogliere.
Una mostra per la città, una città in mostra
PALMA IL VECCHIO
La relazione del prof. Giovanni Carlo Federico VILLA è stata preceduta dalla presentazione dell’oratore da parte della nostra socia Franca FRANCHI. “.... Giovanni VILLA nell’ambito dell’Università italiana è considerato tra i docenti più brillante più acuti. Il prof. Villa è studioso dell’arte rinascimentale. E’ appena uscito, per la casa editrice Einaudi, il suo libro sull’arte nell’alto rinascimento 1450-1581. Il libro è frutto della sua esperienza presso le Scuderie del Quirinale dal 2013 al 2014 dove ha svolto la direzione scientifica di diverse mostre.”
Franca FRANCHI ha inoltre, sottolineato che Giovanni Villa è stato direttore di diverse mostre nel mondo.
Questa sua capacità organizzativa e competenza scientifica l’ha portato all’impianto della mostra su Palma il Vecchio: “Palma, lo sguardo della Bellezza – Una mostra per la città – Una città in mostra – Bergamo 2015”.
“... io personalmente” ha continuato Franca FRANCHI “ condivido con Giovanni VILLA, l’attività che si svolge al CAV (Centro Arte Visiva) del nostro Ateneo di cui lui da alcuni anni è direttore ...... ambito nel quale stiamo sviluppando vari progetti”.
Concludendo la sua presentazione del relatore lo ha esorcizzato dicendo che “ ... Giovanni VILLA non è nato a Bergamo, e ciò gli consentirà di sfuggire all’inconveniente nemo propheta in patria”
Giovanni VILLA ha iniziato la sua esposizione dicendo “... dopo questa impegnativissima presentazione, vorrei raccontarvi il percorso di Palma che sarà allestito a Bergamo con il contributo della Fondazione Credito Bergamasco e dell’Università di Bergamo”
Fare una sintesi della dotta relazione è alquanto arduo e riduttivo, per cui credo più utile dedicare venti minuti del nostro tempo per ascoltarlo direttamente. Il filmato riprende in modo esaustivo e completo quanto ci ha anticipato sul progetto de “Palma il Vecchio” in corso di allestimento a Bergamo presso la GAMeC.
La mostra coprirà un periodo abbastanza breve (marzo-giugno 2015) a causa dei vincoli sui prestiti concessi dai vari musei del mondo che detengono le opere del Palma.
Sarà “una mostra per la città. Una città in mostra” come lui l’ha voluta definire in quanto si prefigge l’obbiettivo di coinvolgere tutti i settori culturali- economici bergamaschi con iniziative collaterali. Tali iniziative (inserite anche in un percorso per l’EXPO2015) riguarderanno il Palma e la vita; la moda; i restauri; il territorio; l’acqua; il cibo; i negozi.
Verrà prodotto un cortometraggio: “La Fine”, dedicato alle bellezze storico- artistiche della città di Bergamo.
Un evento diverso. Coinvolgente, che farà riscoprire la vera anima bergamasca nei suoi aspetti più quotidiani. Con l’impegno diretto di Chef di primissimo piano, verranno riproposti i piatti tipici dell’epoca a base di baccalà e mais.
La serata si è conclusa, dopo una nutrita serie di domande al relatore, con il classico colpo di campana del nostro Presidente.
Bollettino n. 11 (607) responsabile: Edoardo Gerbelli
Momenti della conviviale
video Giovanni
vedi foto
vedi video
link utili
Rotary Club BERGAMO SUD
RC Bergamo Sud - You Tube
** ** * **
PRIVACY
Chiunque ritenesse lesivo della propria privacy la pubblicazione delle foto e del video relativi alla conviviale è pregato di segnalarlo al Presidente in carica ed alla redazione del Bollettino.
Responsabile del Bollettino
2


































































































   1   2   3   4   5