Page 11 - Lettera del Governatore V9
P. 11
07 giugno 2019 Rotary Club Bergamo Sud Bollettino n. 7 (30) anno rotariano 2018 - 2019 responsabile Edoardo Gerbelli
Presenze alla conviviale del 07 giugno 2019
Appuntamenti da segnare in agenda
Giovedì 13 giugno CANNATA sicilian Bakery
Soci presenti
13
Coniugi
5
Ospiti dei Soci
6
Ospiti del Club - in visita da altri Club
0
Totale
24
Soci presso altri Club:
LA PERCENTUALE E’ DATA DA: SOCI ATTIVI PRESENTI / [SOCI ATTIVI - (SOCI DOF o in Congedo)] X 100 I SOCI DEL CLUB AL 01/07/2018 SONO 56
DI CUI SOCI ATTIVI 50 (AL LORDO DEI SOCI DOF 3 E IN CONGEDO 1) E SOCI ONORARI 4
L’arte della panificazione, l’arte bianca che è alle fondamenta della tradizione italiana, con il passare del tempo è andata via via scomparendo, soprattutto nelle grandi città dove pochissimi si dedicano alla produzione e tanti preferiscono rivendere. La passione della famiglia Cannata per il pane e le sue declinazioni è un qualcosa che ormai si tramanda da 4 generazioni nella terra natia di Messina. Una maestria e una passione assai rare quindi, approdate anche a
Milano dalla fine di luglio con Tommaso e il figlio Salvatore.
La voglia di far tornare a respirare ai milanesi quel irresistibile profumo di pane, un pane autentico preparato con tante tipologie differenti di grani antichi per essere di nuovo protagonista delle tavole di casa; la voglia di far assaporare la meraviglia del gusto di ciò che può offrire la Sicilia con i suoi ingredienti e le sue ricette; la voglia di diffondere la cultura nell’utilizzare materie prime di grande qualità e a volte messe in disparte. Queste sono le fondamenta di Cannata sicilian bakery, un luogo declinato per ogni momento della giornata, dalla colazione fino all’aperitivo inoltrato tutti i giorni.
Varie tipologie di brioche oltre a quella caratteristica con il Tuppo accompagnata dalla granita, l’arancino 100% siciliano prodotto con riso catanese (presto anche una versione omaggio a Milano con l’ossobuco), calzoni e “pitoni” con varie farciture, focaccia messinese, pizza, cestini di pane con mini panini, tante sfiziosità da street food, biscotti e dolci da credenza, prodotti da rosticceria e gastronomia quotidiani come le braciole messinesi e la caponata, il pane sfornato anche in orario serale per chi è appena uscito dall’ufficio. Lievitazioni naturali con lievito madre e selezione maniacale di ogni ingrediente per una costante ricerca di alta qualità, per un carattere autentico.
La location d’angolo in zona centrale è ariosa e contemporanea, ha preso il posto di una banca, laboratorio a vista (tutto viene rigorosamente preparato qui), caffetteria con tavolini e sedute (presto anche all’esterno) e quel tocco di autenticità come l’esposizione a parete delle spighe dei vari grani antichi. La storia e la tradizione qui non fanno parte solo dell’apparenza di un biglietto da visita ma è un credo quotidiano, schietto.
Tommaso è cresciuto nel panificio di famiglia, tra farine, arancini e rustici e la valorizzazione del suo territorio è diventato un must della sua filosofia, privilegiando l’eccellenza di piccoli e spesso poco conosciuti agricoltori. Tradizione con la tecnica di oggi, unico panificatore all’interno della Chic (Charming Italian Chef), nel 2016 fornaio “Best in Sicily”, a Messina tutti conoscono e hanno provato almeno una volta la sua focaccia, è divenuta una meta imprescindibile per chi gravita in quella zona, ora la nuova sfida si chiama Milano.
pag. 11