Page 72 - Cronaca di un anno rotariano - 2018-2019
P. 72
28 marzo 2019 Rotary Club Bergamo Sud anno rotariano 2018 - 2019 panorami sulla pampa. Dopo aver raggiunto l'asfalto e averlo percorso per una decina di chilometri inizieremo ad intravvedere le prime roccaforti delle Torres del Paine, che raggiungeremo però solo l'indomani. Dopo aver attraversato la frontiera con il Cile termineremo la nostra tappa nella piccola località di Cerro Casti/Io. Lasciamo Cerro Castillo per entrare all'interno del Parco Nazionale Torres del Paine. Tappa spettacolare con continue vedute sul Paine. Dopo l'ingresso ci aspetta la salita più dura di tutto il nostro viaggio. Ultimo dell'anno indimenticabile in uno dei nostri accampamenti preferiti. Tappa relativamente breve ma che include l'insidia del vento che dovremo affrontare per godere dello spettacolo del Lago Grey. Qui breve trekking sul lago prima di continuare fino al nostro accampamento. Lasciamo il Parco del Torres del Paine e continuiamo verso sud in direzione Puerto Natales. Tappa molto spettacolare, con continui saliscendi ed una splendida vista sul Lago Toro. In prossimità di Puerto Natales ci affacciamo sull'Oceano Pacifico. Giunti in città ci aspetta un transfer di 250 chilometri per raggiungere Punta Arenas, dove trascorreremo la notte. Bollettino n. 755 (24) responsabile Edoardo Gerbelli Attraversiamo in traghetto lo stretto di Magellano per raggiungere Porvenir. Da qui inizia una magnifica pista lungo l'oceano che seguiremo tutto il giorno fino a raggiungere il nostro accampamento. Proseguiamo sulla nostra pista per aggirare la parte terminale del Bahia Inutil. Il cambio di direzione ci porterà quasi sicuramente a pedalare contro il forte vento patagonico, giusto dazio da pagare per chiunque voglia visitare queste terre. Termineremo la nostra giornata nell'idilliaca Cameron, piccola cittadina di pescatori e pastori incastonata in una baia riparata dal vento. Iniziamo la attraverersata che ci porterà, nell'arco di due giorni, ad affacciarci sull'Oceano Atlantico. Pedaleremo tutto il giorno verso est, su piste sterrate dove l'incontro con altre persone sarà un evento molto raro. Verso la fine della tappa ci avvicineremo al Passo Bellavista non prima di avere attraversato alcuni splendidi boschi. Lasciamo il nostro accampamento e proseguiamo sulla nostra pista verso est con continui saliscendi. Ultimi chilometri su asfalto per raggiungere la pag. 3