Page 8 - Bollettino Rotary Club Bergamo Sud
P. 8
11 ottobre 2018 anno rotariano 2018 - 2019
Quarta lettera del Governatore
Fellowship rotariana
Considerazioni a margine della Giornata dei Presidenti a Schilpario del 29.9.2018 Sabato 29.9 ha avuto luogo a Schilpario la Giornata dei Presidenti, dell’effettivo e della professionalità.
E’ stata una concreta dimostrazione di Fellowship rotariana: una mattina di lavoro, informazione e formazione, ed un pomeriggio sereno nei monti della Valle di Scalve.
Schilpario non è proprio “dietro l’angolo” eppure sono arrivati soci anche da Bormio, Laveno, Angera, Sondrio.
Club che sono, è vero, lontani dal centro geografico del Distretto ma che vivono l’orgoglio di rappresentare concretamente il Rotary sul territorio.
L’organizzazione del RC Clusone ci ha fatto sentire a casa ed il Club ha dato una dimostrazione di disponibilità e di cordialità.
Se c’era chi pensava che il Distretto fosse semplicemente una struttura amministrativa e burocratica penso proprio abbia dovuto ricredersi e prendere atto, ancora una volta, che il Distretto 2042 è una realtà viva e vitale perchè costituita da 49 Club che hanno compreso l’insegnamento del nostro Presidente internazionale: nel Rotary sappiamo che siamo molto più forti insieme di quanto potremmo esserlo da soli.
L’atmosfera che abbiamo respirato a Schilpario - all’evento formativo, al Capriolo, alla Miniera - è il segno evidente che tutti noi soci rotariani abbiamo un humus comune che ci unisce: siamo capaci di realizzare la mission rotariana sia quando siamo nelle nostre Riunioni formali per pensare a nuovi progetti e a nuove iniziative, sia quando siamo insieme in modo informale per tenere viva la nostra amicizia rotariana.
*** *** ***
Parlare di Fellowship vuol dire ricordarne il concetto, presente nel Rotary fin dalla sua nascita.
Gli appartenenti alla nuova associazione non furono scelti a fronte di un antico e intenso rapporto di amicizia - P.H. arrivò a Chicago all’età di 28 anni e fondò il Rotary 9 anni dopo - ma furono probabilmente razionalmente e pragmaticamente scelti a fronte di un altro valore rotariano, la diversity confessionale e professionale.
Non avrebbero probabilmente avuto modo di frequentarsi se non attraverso la condivisione dell’ispirazione visionaria di Harris e non si sarebbero trovati sul sagrato della stessa chiesa professando religioni diverse nè presso le stesse associazioni di categoria; dubito si dessero del tu. La Fellowship rotariana è quindi strettamente connessa con un altro alto valore rotariano e cioè il service: un’intensa comunanza d’intenti fondata sul rispetto dell’altro a prescindere dalla sua razza, religione e modo di pensare; è tanto intenso il comune obiettivo (il service) che tutto ciò viene superato da un rapporto tanto sobrio quanto solido che non esclude, ovviamente, la possibilità che nel Rotary possano nascere magnifiche e durature autentiche amicizie.
La Fellowship è autentica condivisione che ti può anche portare per un sabato - come è avvenuto a Schilpario - a rinunciare a un appuntamento con amici per trascorrere una giornata lontano da casa, per condividere momenti di confronto e riconoscersi nel comune impegno con persone che impari a conoscere e apprezzare attraverso il servizio.
Milano, 4 ottobre 2018
Rotary Club Bergamo Sud Bollettino n. 739 (08) responsabile Edoardo Gerbelli
DISTRETTO 2042
Ro
iG
R
2
ob
be
e
r
r
t
t
o
oD
Do
o
t
t
t
t
i
G
o
ov
v
e
e
r
rn
na
at
t
o
or
re
eD
Di
is
st
tr
r
e
e
t
t
t
to
o
2
2
0
04
42
pag. 8