Page 5 - Rotary Club Bergamo Sud
P. 5
21 giugno 2018 Rotary Club Bergamo Sud Bollettino n. 34 (731) anno rotariano 2017 - 2018 coordinatore Edoardo Gerbelli
giovedì 5 luglio
Fuori Porta: Astino e la sua storia
Appuntamenti da segnare in agenda
IL MONASTERO NELLA STORIA
La valle di Astino fa parte del Parco Regionale dei Colli di Bergamo. È delimitata a est dallo sperone della Benaglia, a nord da San Sebastiano e dai colli della Bastia e di San Vigilio, a ovest dal colle dominato dalla Villa Bagnada e dal Castello Presati. Da qui si dipartono vari percorsi che consentono piacevoli escursioni nel verde, ad esempio verso Città Alta, Sudorno e il bosco dell’Allegrezza.
Il monastero di Astino fu fondato nel 1107, anno in cui è documentato l’acquisto di terre da parte di alcuni notabili bergamaschi “ad utilità dell’edificando monastero di Astino”. Con queste acquisizioni si voleva favorire l’insediamento dei Vallombrosani a Bergamo, fortemente travagliata a quel tempo dalla lotta per le investiture e per la presenza sulla cattedra vescovile del vescovo Arnolfo, scomunicato perché simoniaco. Fin dalla sua istituzione la toscana Congregazione Vallombrosana con la carismatica figura del suo fondatore San Giovanni Gualberto, aveva lottato con forza contro la simonia (mercimonio delle cariche ecclesiastiche) e per il ritorno della Chiesa alla purezza evangelica, sostenendo la riforma ecclesiastica di papa Gregorio VII. La diffusione dei Vallombrosani nell’Italia Settentrionale nel XII secolo con la fondazione di 17 monasteri è da inquadrarsi in questo ambito riformatore.
HTTP://WWW.FONDAZIONEMIA.IT/IT/ASTINO/STORIA
giovedì 12 luglio
San Tomé e San Nicola: il romanico a Bergamo
serata di cultura e cucina bergamasca Antenna Europea del Romanico
pag. 5