Page 8 - Rotary Club Bergamo Sud
P. 8
07 giugno 2018 Rotary Club Bergamo Sud Bollettino n. 32 (728) anno rotariano 2017 - 2018 coordinatore Edoardo Gerbelli
DISTRETTO 2042
Mozione per Rotary International e Rotary Foundation
I partecipanti, legalmente rappresentati dai Governatori distrettuali presenti, firmatari della presente “Mozione”, per loro conto, raccomandano al Rotary International e alla Fondazione Rotary di:
a) Rafforzare il continuo impegno alla sensibilizzazione su questioni politiche e sociali a tutti i possibili livelli, sia nei Paesi di emigrazione che di immigrazione, per quanto concerne i pro- blemi fisici, mentali e sociali connessi con i fenomeni migratori.
b) Promuovere e favorire la raccolta di dati, il monitoraggio e le ricerche, necessari per migliorare la comprensione su come la migrazione incida sulle società coinvolte, le famiglie e i bambini nei Paesi d’origine e di insediamento; per creare le politiche per mitigare impatti negativi, e per consentire alle famiglie e ai bambini di prendere decisioni consapevoli sulle migrazioni. Queste informazioni dovranno essere diffuse tramite il Rotary, inclusa la Fondazione Rotary e i RAG.
c) Stimolare la rete globale rotariana (in particolare club e distretti, preferibilmente in cooperazione tra loro) a dimostrarsi aperta e a farsi coinvolgere in tutti gli aspetti, problematiche e opportunità, direttamente o indirettamente connesse alle migrazioni come strumento efficace per promuovere la Pace in tutto il mondo.
A tal fine:
Il Rotary Italia recepisce la sollecitazione rivolta dal Vice- presidente della Commissione Europea, Frans Timmermans, al Rotary International, in cui ha indicato nella legislazione italiana il modello più avanzato da adottare; e si impegna a lavorare per creare le condizioni che assicurino il tutoraggio dei minori stranieri non accompagnati; e chiede al Rotary International e alla Rotary Foundation di fare in modo che i rotariani assicurino il tutoraggio dei minori stranieri non ac- compagnati e di impegnarsi formalmente affinchè l’UE adotti una soluzione in linea con la normativa italiana.
pag. 8