Page 2 - Rotary Club Bergamo Sud
P. 2
5 aprile 2018 Rotary Club Bergamo Sud Bollettino n. 26 (723)
anno rotariano 2017 - 2018
Un ente che ci rende orgogliosi per la sua avanzata struttura e strategia manageriale
“Dove và l'ATB: programmi di sviluppo per il futuro della mobilità a Bergamo”
Lo scenario della mobilità a Bergamo non può prescindere dallo sfondo in cui si muove:
• Globalizzazione
• Cambiamenti climatici
• Cambiamenti demografici
• Innovazione tecnologica
E l'evoluzione della popolazione :
• Aumento della concentrazione nelle
città
• La mobilità con auto assestata oggi all'82 % , moto 3,7% e trasporto urbano 13,4%.
• Stili di vita (ad es. auto condivisa)
• Richiesta di soluzioni " porta a porta "
• Aspettative dei cittadini come connessione,confort, pulizia .
Tutto questo porta dei cambiamenti : da azienda di trasporto a azienda per la mobilità integrata con capacità di integrazione con altri servizi
Integrazione con la digitalizzazione diventa fattore di alta strategia e che permette il pagamento dei biglietti e dei parcheggi con lo smartphone, l'ottimizzazione dei processi aziendali, il controllo dei costi, una maggior produttività, una maggior soddisfazione dei Clienti e una programmazione della manutenzione dei mezzi più efficiente.
Nel 2005 il trasporto pubblico aveva un utilizzo del 16% lo scenario prospettato con
coordinatore Edoardo Gerbelli
un incremento di interventi sia sull'impatto ambientale e, quindi con utilizzo di mezzi a ridotto impatto, sia con la riduzione degli spostamenti e modalità di viaggio più efficienti, porterebbero l'utilizzo al 32% con una minor incidentalità , minor rumore minori danni alla salute.
ATB oggi gestisce bus, tram, funicolari, TEB, aree di sosta, ZTL, Bike Sharing, manutenzione della segnaletica stradale, controlli semaforici, totem informativi, analisi della mobilità. Tutto questo attraverso diverse società in un'area di 350.000 abitanti da Albino a Dalmine.
Ultima nata la linea C 12 autobus che con una ricarica di 8 ore hanno un'autonomia di 180 km. Dotati di validatore e sistemi di video sorveglianza. Una linea nuova che attraversa il centro cittadino dall'Ospedale alla Clementina e Don Orione. I bus passano ogni 7,5 minuti, con 16 pensiline SMART dotate di 6 prestazioni: calcola percorso (consente di visualizzare i punti d'interesse intorno alla fermata ), la città (informazioni e servizi in collaborazione con il Comune), Breaking news in collaborazione con l'Eco di Bergamo, visit Bergamo , servizi ATB.
Tutto ciò è l'oggi ma il futuro è dietro l'angolo
Cambio della linea 1
Entro il 2025/2028 sostituzione di 80
autobus a gasolio
Senza contare le grandi sfide della mobilità
in generale
• Tram fino a Villa D'Alme'
• Collegamento con aeroporto
• Raddoppio ferroviario Ponte San Pietro/Montello
Futuro che vede impegnata ATB con i propri studi di fattibilità ma che coinvolgono gli amministratori locali e la politica in generale.
In attesa dell'auto con guida autonoma il Bike sharing con pedalata assistita e' una sfida che possiamo affrontare
(Fulvia CASTELLI)
pag. 2