Page 6 - Rotary Club Bergamo Sud
P. 6

18 gennaio 2018 Rotary Club Bergamo Sud Bollettino n. 17 (714) anno rotariano 2017 - 2018 coordinatore Edoardo Gerbelli
DISTRETTO 2042
IL ROTARY
Il Rotary è una Associazione di Volontari, fondata nel 1905, le cui iniziative vengono attivate e concretizzate a livello di Distretti, Club e soci in base a un principio chiaro: persone di carattere, intelligenza e saldi principi etici possono fare (servire) molto di più insieme, che non individualmente. Il principio è praticato, a livello mondiale, da oltre 1.200.000 Rotariani organizzati in più di 35.000 Club.
IL RYLA DEI DISTRETTI 2041 E 2042
Il RYLA è un seminario di cinque giorni che, per oltre 28 anni, è stato realizzato annualmente dal Distretto 2040 del Rotary International e che ora i Distretti 2041 e 2042, derivati dal 2040, propongono ai giovani laureati o laureandi delle Università di afferenza dei Distretti 2041 e 2042 indipendentemente dalla loro appartenenza, diretta o indiretta, al mondo rotariano.
Ciò coerentemente con quanto il Rotary International chiede nell’ambito del proprio modello di servizio.
Scopo del RYLA è aiutare i giovani, attraverso l’analisi di tematiche di attualità e di cultura, a diventare protagonisti nella società fondando la loro azione sui valori del Rotary, vale a dire sui valori del servire, dell’amicizia, delle diversità, dell’integrità e della leadership.
L’obiettivo virtuoso del RYLA quindi, in sintesi, è formare i giovani migliori alla leadership, momento di sintesi dell’affermazione nella società dei valori rotariani.
Il seminario si tiene sotto il patrocinio delle Università lombarde presso le quali viene svolto a livello itinerante.
Il RYLA si è progressivamente caratterizzato come espressione forte dell'essenza del contenuto del servire rotariano. Dirigenti d'azienda, professionisti, professori universitari, persone pubbliche dedicano il loro tempo all'impostazione e alla realizzazione del Corso.
Essi trasferiscono in tal modo ai giovani le proprie esperienze, conoscenze e riflessioni per consentire loro di conoscere e capire il mondo del lavoro e, in questo ambito, il ruolo della persona, dei suoi valori e della sua dignità.
Per i giovani partecipare al Ryla significa quindi, fra l’altro: verificare competenze specifiche di leadership basate sui valori; sviluppare un percorso di crescita di conoscenze coerente con il crescere della complessità dei compiti e delle responsabilità; stimolare dubbi e favorire il confronto per attivare il senso critico e lo spirito di squadra; confrontarsi con persone e storie d’eccellenza; essere contaminati da contesti analogici legati alle scienze matematiche, sociali, umanistiche, mediche e psicologiche; stimolare attività di auto-assessment sulla coerenza fra i propri valori e le proprie scelte; apprendere, diffondere e condividere i principi e lo spirito rotariano è ispirato dal tema del Presidente Internazionale 2017/18 Ian H.S. Riseley, “Il Rotary fa la Differenza”, per sottolineare la necessità e spronare a fare una differenza positiva nel mondo.
«Siamo persone con il desiderio e la capacità (tramite il Rotary) di fare la differenza nelle nostre comunità e nel mondo».
Condividendo il tema presidenziale con i Governatori Pier Andrea Pernice (2041) e Nicola Guastadisegni (2042) abbiamo deciso con i Presidenti delle Commissioni Azione Giovanile Renato Bosia (2041) ed Enrico Cavallini (2042) di caratterizzare i lavori del RYLA 2018 declinando il concetto di Leadership sotto diversi aspetti.
• Leadership come relazione e servizio Leadership nel fare la differenza
• Leadership nella e come Impresa
• Leadership nel capire ed affrontare le differenze Leadership nel mettersi in gioco
La nostra speranza, e nostra convinzione, è quella di riuscire ad esprimere il messaggio che una componente fondamentale della Leadership oltre alla capacità di «guida» sia la capacità di fare la differenza.
Una visione che aiuti e stimoli se stessi e gli altri a mettersi in gioco ed a sfruttare pienamente le proprie capacità per fare la differenza attraverso il proprio servizio.
Una convinzione di cui la Commissione RYLA 2017-18 ha voluto rendere parte i giovani che parteciperanno al seminario condividendo il messaggio del Presidente Internazionale:
«A prescindere dal modo in cui ognuno di noi sceglierà di adoperarsi, lo faremo sapendo che il service fa la differenza nella vita degli altri (..) sapendo che le nostre opere, piccole o grandi che siano, possono cambiare vite in meglio»
Massimiliano Papa (Delegato RYLA 2017/18 – D2041) Michele Graglia (Delegato RYLA 2017/18 – D2042) Per ulteriori informazioni puoi rivolgerti alla Segreteria Operativa: Luisella Neirotti 339/1206289 segreteria@rotary-giardini.it-
     pag. 6











































































   4   5   6   7   8