Page 2 - Bollettino Rotary Club Bergamo Sud
P. 2
03 novembre 2016 Rotary Club Bergamo Sud Bollettino n. 10 (673)
anno rotariano 2016-2017
Premio Gavioli e premio di poesia sono solo due delle iniziative partecipative che il Club mette in campo per favorire la creatività dei giovani.
Il nostro impegno con i giovani
Conviviale per i ragazzi e con tanti ragazzi, quella di giovedi sera alla Marianna.
Obiettivo della riunione era raccontare ai soci che cosa ha fatto il nostro Club nell'anno rotariano 2015/2016 per i giovani.
Per farlo, sono intervenuti 10 allievi del Liceo di scienze umane del Collegio Vescovile Sant'Alessandro accompagnati dalla prof. Paola Aymon, che hanno partecipato alla scorsa edizione del Premio Gavioli, realizzando un cortometraggio. Inoltre sono intervenute anche la prof. Roberta Salone del Liceo Lussana, con Leticia Uaedrago, vincitrice della edizione 2015 e di una menzione speciale in quella 2016 del Premio di poesia "E' dentro di noi un fanciullino" dedicato al nostro socio scomparso Elio Martina.
Il Presidente ha aperto la riunione ricordando i progetti del Rotary International per i giovani: gli scambi internazionali, brevi e lunghi, le borse di studio per la pace per giovani laureati, i camp dell'amicizia.
Ha proseguito ricordando cosa organizza il Distretto 2042 per i ragazzi, oltre a gestire lo scambio internazionale: il Ryla e il Ryght, corsi di leadership per laureandi e laureati e per i giovani delle superiori.
Dopo cena , con una breve introduzione della prof. Salone, si è raccontato del Premio di poesia e Leticia ha letto le due poesie con le quali ha vinto. I testi, aventi per
coordinatore: Edoardo Gerbelli
argomento i migranti di Lampedusa e l'attentato terroristico del Bataclan e più in generale le stragi dei terroristi nel mondo, lontane e purtroppo spesso dimenticate, hanno emozionato i presenti, anche i ragazzi più giovani.
Dopo di lei, si è parlato del Premio Gavioli e della opportunità per i ragazzi di confrontarsi con un linguaggio diverso, quello della cinematografia, per esprimere i loro pensieri e le loro emozioni.
Molto bello e significativo il cortometraggio dei ragazzi "sponsorizzari" dal nostro Club, che ha interpretato il tema assegnato dagli organizzatori "il dono", mostrando la reale diffidenza degli adulti nei confronti di un regalo offerto a tutti, ma rimasto chiuso fino all'arrivo di un bambino; solo il bambino, senza paura e con tanta curiosità per la generosità di qualcuno, ha voluto aprire il pacco e poi....entrare nella scatola!
Bellissima e nuova anche la colonna sonora, composta da uno degli studenti, Tommaso Donelli, presente alla cena con i suoi compagni.
Dopo la proiezione, Giulia Remuzzi ha raccontato l'esperienza sua e dei compagni, lo scambio di idee, il confronto e il lavoro di squadra fino al montaggio finale del corto, spiegando ai presenti il modo di lavorare che hanno scelto e gli obiettivi che hanno raggiunto.
Il premio Gavioli ci sarà anche nel 2016/2017 e il nostro Club è già pronto per sostenere un'altra classe. Il tema di quest'anno sarà "Qui comincia l'avventura" e poi ci saranno tante altre attività per i ragazzi, magari anche per i figli dei soci, così numerosi a questa conviviale.
Proprio una giovane ospite, su invito di Clemente, suona la campana che conclude la bella conviviale.
(Anna VENIER)
2