Page 8 - Bollettino Rotary Club Bergamo Sud
P. 8
15 settembre 2016 Rotary Club Bergamo Sud Bollettino n. 05 (668)
anno rotariano 2016-2017
all’occorrenza verrà attivata dal Gruppo Culturale di Santa Lucia in un ciclo di conferenze che ogni anno mettono a calendario per tutti coloro che vogliono partecipare. E’ già intervenuta Paola Brambilla , Matteo ha contattato Paolo Sanguettola per rinnovare la nostra disponibilità.
AL MUSEO CON I NONNI:
L’anno scorso ha avuto un grande successo e abbiamo organizzato pulmann che dalla valle Brembana ( più sguarnita di mezzi per raggiungere la città) , in coordinamento con le scuole hanno portato bimbi e nonni al museo Caffi.
Purtroppo le “iscrizioni” sono state più numerose della nostra disponibilità anche economica , pertanto quest’anno ci proponiamo di completare con i ragazzi che ne erano stati esclusi . ( Se ne occuperà Maria Grazia contattando a settembre le scuole). Costo dell’iniziativa € 1000,00
(in collaborazione con il Rotaract di Bergamo Città Alta)
L’anno scorso abbiamo collaborato nel progetto di Alfabetizzazione Anziani ALL’USO DEL COMPIUTER. Maria Grazia e Anna hanno lanciato la “sfida” di sviluppare l’iniziativa per l’uso del CELLULARE . Tutti lo usano ma spesso non ne conoscono le potenzialità .
ACCADEMIA CARRARA:
Vorremmo una collaborazione su temi “diversi” dall’usuale . Percorso per “ciechi”? Molte sono le barriere architettoniche ma esistono anche barriere percettive che gli ipovedenti possono incontrare in uno spazio museale. nei musei spesso è negata la possibilità di fruire di descrizioni in braille o parlate delle opere, non sono disponibili pannelli, mappe o cartine in rilievo, non ci sono percorsi audio guidati, strisce di segnalazione del percorso museale o visite guidate con personale specializzato e con adeguate conoscenze tiflologiche, ed inoltre è negata la possibilità di “ toccare reperti e opere “. Per agevolare le persone non vedenti nella fruizione e per garantire accessibilità, non basta, però, che il museo metta a disposizione testi trascritti in codice braille, un percorso tattile plantare, guide per l’orientamento, mappe tattili e altri ausilii tecnici
( come caratteri sufficientemente visibili in large
coordinatore: Edoardo Gerbelli
print ) e a rilievo; ma la cosa fondamentale e più importante è non negare di “ poter toccare “, laddove sia possibile nel rispetto dell’opera esposta: in questo modo ogni sfumatura tattile arricchisce il bagaglio cognitivo ed estetico del visitatore diversamente abile.
Esempi di percorsi possiamo trovarli
Museo Archeologico Statale Vito Capialbi
Sede: Via Castello Normanno – Vibo Valentia
Tel: 0963 / 43350
Fax: 0963 / 43350
Esposizione fruibile e accessibilità: nel museo vi è un percorso per non vedenti che offre la possibilità di poter “toccare” la storia attraverso le copie degli oggetti esposti nel museo.
Il percorso è corredato da scritte in braille.
Museo tattile di Pittura Antica e Moderna “ Anteros”
Sede: presso Istituto Francesco Cavazza ,Via Castiglione 71 - Bologna
Tel: 051 – 332090 - Fax: 051 - 332609
E-mail: istituto@cavazza.it ; loretta@cavazza.it Sito web: www.cavazza.it ;
www.cavazza.it/arte/index.html
Esposizione fruibile e accessibilità: il museo raccoglie trasposizioni tridimensionali con la tecnica del bassorilievo prospettico di opere pittoriche tra le più rappresentative della storia dell’arte, divise in 5 sezioni. Approccio tattile-visivo per gli ipovedenti.
Sono disponibili le descrizioni in braille sui contenuti stilistici, iconografici e iconologici dell’opera d’arte che guidano il non vedente nell’esplorazione tattile del rilievo.
Ci possiamo tentare
PROGETTO PER SOCI:
Calendario con nostre fotografie che possano finanziare il Club . Costo del calendario € 650,00 per 200 pezzi. Con Beppe possiamo trovare tutto il materiale occorrente , evidenziare i nostri service e venderli ad un costo di € 10,00 cad.
Sondare le abilità, attitudini, desideri dei nostri soci per uno spettacolo . Da definire
AMICI DELLA PEDIATRIA:
ALFABETIZZAZIONE DIGITALE ANZIANI
GITE: Con Delfina organizzare 2/3 gite nel corso
dell’anno cultural-ludiche
8